(24 gennaio 2020) – AL TEATRO GIUDITTA PASTA, MICHELE MIRABELLA CI RACCONTA TOTÒ

AL TEATRO GIUDITTA PASTA, MICHELE MIRABELLA CI RACCONTA TOTÒ
È tra i più poliedrici e versatili uomini di cultura e di spettacolo del panorama italiano e sabato 25 gennaio, alle ore 21.00, salirà sul palco del teatro di Saronno per raccontarci in maniera inedita la figura del Principe De Curtis.
Totò, nome d’arte di Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno di Bisanzio Curtis Gagliardi, più semplicemente Antonio De Curtis, è stato un attore, commediografo, paroliere, poeta, musicista e sceneggiatore italiano.
Il Quartetto Saverio Mercadante e il talentuoso eclettico Professor Michele Mirabella in questo spettacolo propongono alcune tra le più belle canzoni, scritti e poesie del grande Totò per raccontarne l’anima più profonda e poetica dell’indimenticabile uomo.
Uno spettacolo fresco e molto godibile, che mette in scena il lato meno conosciuto di Totò: il suo essere, oltre che un grande attore, autore di poesie e di splendide canzoni (non solo Malafemmena, la più nota, ma tante altre, ben 49).
La parte musicale/cantata ha una durata effettiva di circa un’ora e si alterna ad una sorta di piacevole e divertente “guida all’ascolto” condotta dal professor Mirabella.
Lo spettacolo “Ammore e niente cchiù” è l’unico attualmente in circolazione sulla figura di Totò e riconosciuto dalla sua famiglia, che ha donato gli inediti audio originali che arricchiscono la scaletta insieme alla proiezione di video ed immagini.
Uno spettacolo assolutamente da non perdere!
Biglietti ancora disponibili
:
intero € 25; ridotto over70 € 20; ridotto under26 € 15.
Teatro Giuditta Pasta (Saronno – VA)
Sabato 25 gennaio 2020 | ore 21.00
Michele Mirabella in
AMMORE E NIENTE CCHIÙ
Scritti, poesie e canzoni del Principe De Curtis, in arte TOTÒ
con Michele Mirabella – voce narrante
e con QUINTETTO SAVERIO MERCADANTE:
Daniela SORNATALE – voce solista
Rocco DEBERNARDIS – clarinetto
Gabriele MARZELLA – violoncello
Marco VALERIO – percussioni
Roberto CORLIANÒ – pianoforte
Per informazioni e prenotazioni:
Uffici tel. 02 96701990 – biglietteria tel. 02 96702127
WhatsApp: 328 6673487
info@teatrogiudittapasta.it
www.teatrogiudittapasta.it
Alex Zanotelli a Saronno – Parte 3a – Il Pubblico
Alex Zanotelli a Saronno – Parte 3a – Il Pubblico Evento organizzao da ” 4 passi di pace” al Palazzetto Ugo Ronchi di Saronno
1° T -FBC Saronno 1910 vs Ardor Bollate – AMICHEVOLE
Blues e Polenta
Il Presepe Vivente in Piazza a Saronno
Gli Alpini in piazza
FBC Saronno vs Menaggio – Intervista al direttore sportivo del Menaggio Fraquelli
FBC vs Menaggio – Intervista in corsia a due lungodegenti
(15 novembre 2019) – Le opere di Paolo Boscolo in mostra dal 23/11 al 12/12 al Club La Meridiana di Modena

L’istinto e la mente opere in mostra a Modena.
Il 23 Novembre nella villa del Club La Meridiana a Casinalbo di Formigine inaugura alle ore 17.30 la mostra di pittura e scultura “L’istinto e la mente” curata da Barbara Ghisi. Nella villa settecentesca opere di artisti contemporanei che si sfidano e confrontano sul piano astratto e informale. Di ritorno dalla Personale a Matera ritroviamo il noto artista reggiano Alfonso Borghi. Dopo la pubblicazione del catalogo Borghi Anthology edito dalla Mondadori, riparte con una nuova ricerca e produzione. In esposizione gli ultimi astratti materici del 2019. Paolo Boscolo è nato a Saronno (VA) e vive a Mozzate di Como. Partito nel 1997 dai volti surreali è giunto alla totale astrazione fino alle opere informali, con aggiunta di materiali diversi. Riporta nelle opere le proprie fantasie e il senso ludico che da sempre lo attrae. Doriano Ghidotti è nato a Pavia ma risiede a Mantova. Diplomato maestro d’arte all’I.S.A Giulio Romano, dopo aver sperimentato e appreso tutte le tecniche artistiche si è dedicato alla pittura informale senza limiti di convenzioni, attraverso l’aerografia. Le opere di Silvana Martini hanno ritmicità cromatica e spaziale. L’artista originaria di Camerino in provincia di Macerata espone dipinti astratti dove la musicalità è l’elemento trascinante. Tra le sue principali esposizioni quella alla Galleria Bellman di Stoccolma. Nato a Modena Giorgio Storchi classe 1969 si divide viaggiando tra la sua città natale e Parigi dove vive dal 2014. Autodidatta si è dedicato pienamente all’arte dopo essere stato imprenditore. La sua pittura su tela è libera da ogni influenza accademica e partita da abbinamenti con materiali vari, ad oggi si è alleggerita per giocare con le diverse fusioni degli smalti. Modenese è anche la pittrice Paola Morandi interessata alla tecnica degli inchiostri ad alcool che affascinano per la trasparenza, la brillantezza dei colori e i suoi effetti evanescenti. Da qui nasce la sua passione per l’astrattismo e l’informale anche attraverso l’uso dei colori acrilici in parte molto diluiti. Il pittore e scultore Fabio Fattori diplomato al Venturi di Modena si è occupato di disegno architettonico e dal 1965 al 1999 ha insegnato discipline artistiche nelle scuole statali. Espone dal 1978 e le sue opere figurano in collezioni e gallerie pubbliche e private. Ad oggi insegna a Nonantola all’associazione La Clessidra. Con.dividendo è un collettivo di 5 persone, nato tra Casalgrande e Modena. Giuseppe Cusimano e Luca Casini (gli artisti) propongono opere ispirate all’arte concettuale dinamica. Utilizzano materiali di scarto che sovente accostano con oggetti di riciclo, amalgamandoli tra loro. L’intento è quello di rivitalizzare materiale destinato allo scarto dando vita a pensieri e riflessioni su temi del vivere quotidiano. Aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 fino al 12 Dicembre.
Info celI. 328 8662152