(31 gennaio 2020) – UN INCREDIBILE FEBBRAIO AL TEATRO GIUDITTA PASTA

UN INCREDIBILE FEBBRAIO AL TEATRO GIUDITTA PASTA

Benvenuto febbraio! Un mese ricco di spettacoli, eventi e appuntamenti particolari, molti dei quali sono già sold-out.

Pur essendo in pieno inverno il mese entrante sarà particolarmente “caldo” per il Teatro Giuditta Pasta di Saronno. 15 alzate di sipario, 11 titoli che spaziano dalla prosa al circo, dal varietà alla danza acrobatica, dalla musica al teatro ragazzi passando per il teatro civile e l’evento speciale di San Valentino, con una media di occupancy della sala dell’80%.

Tanti spettacoli diversi per genere e appartenenza che testimoniano la pluralità dei linguaggi teatrali e l’ampia offerta che il teatro di Saronno riesce a garantire al suo pubblico, incontrando i gusti e le esigenze di numerosi spettatori.

Dopo il grande successo dei Miserabili, capolavoro di Victor Hugo con l’immenso Franco Branciaroli si cambia completamente registro con i The Black Blues Brothers (6 febbraio, ore 21.00). Un concentrato di ritmo e adrenalina: cinque bravissimi acrobati che si esibiscono sulle travolgenti note del leggendario film. Dopo essersi esibiti di fronte a Papa Francesco e al Principe Alberto di Monaco, hanno partecipato a Tu si que vales e ora arrivano a Saronno per incantare il pubblico con piramidi umane, limbo infuocato e salti acrobatici di ogni tipo! Lasciatevi coinvolgere dalla loro energia.

Torna l’appuntamento con la musica venerdì 7 febbraio alle ore 21.00. I Queenmania presentano Rhapsody, uno spettacolare show teatrale dedicato al mito dei Queen. Una favola quella di Freddy Mercury fatta rivivere dalla penna di uno dei più prestigiosi autori italiani e dalla voce di Sonny Ensabella frontman dei Quennmania, il tributo più acclamato in Europa alla band inglese. Uno spettacolo nello spettacolo dove video, musica e favola si intrecciano in un crescendo di emozioni.

Dalla musica si passa alla comicità con il one woman show Gli Uomini Vengono da Marte, le donne da Venere, sabato 8 febbraio. Una travolgente Debora Villa porta in scena lo spettacolo tratto dal best seller di John Gray in una sorta di esilarante terapia di gruppo collettiva. Sarà per la prima volta una donna a portare in scena questo adattamento teatrale grazie al quale uomini e donne impareranno a conoscersi di nuovo “perché quando si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano”.  Alle ore 18.30 nel foyer del Teatro per il ciclo di appuntamenti OLTRE IL SIPARIO, sarà possibile incontrare Debora Villa e conoscere più da vicino questa strepitosa attrice.

A chiudere il fine settimana il teatro ragazzi con Cappuccetto Rosso (9 febbraio, ore 16.00) della Compagnia teatrale “La luna nel letto” di Ruvo di Puglia in collaborazione con la Compagnia di danza “Eleina D”. Della fiaba di antica tradizione popolare, narrata da Charles Perrault e dai Fratelli Grimm, è stata proposta un’interessante rivisitazione dal regista Michelangelo Campanale che ha vinto numerosi premi tra cui l’Eolo Awards 2019. Imprevedibile, innovativo e dinamico. Un secondo in scena e il Lupo ha già conquistato il pubblico. La bravura degli attori/danzatori – alcuni anche acrobati – è indubbiamente la colonna portante dello spettacolo. Tramite gli elaborati costumi e oggetti di scena, la storia, benché conosciuta da tutti, prende una svolta innovativa. Un appuntamento da non perdere. Lo spettacolo è consigliato dai 6 anni di età.

A grande richiesta dopo il successo degli scorsi anni torna l’evento speciale di San Valentino. Venerdì 14 febbraio, a partire dalle ore 20.00, Cena + spettacolo (Romeo e Giulietta) nel foyer del teatro. Una serata romantica, originale ed esclusiva solo per un numero limitato di coppie. Ancora pochi i posti disponibili! Per maggiori informazioni e dettagli e per conoscere il menu vi consigliamo di visitare il nostro sito.

Nel weekend del 15 e 16 febbraio è di scena Pesce D’aprile con Cesare Bocci e Tiziana Foschi. Il racconto di un grande amore che una malattia improvvisa ha reso ancora più forte: un’esperienza reale, toccante, intima e straordinaria di un uomo e di una donna che non si danno per vinti quando il destino sconvolge la loro esistenza.

Ancora una storia vera è la protagonista dello spettacolo di venerdì 21 febbraio L’ultimo lenzuolo bianco. Tratta dal libro autobiografico di Farhad Bitani, ex capitano dell’esercito in Afghanistan che decide di abbandonare le armi e dedicarsi al dialogo grazie all’incontro con l’Italia e il “diverso”. Oltre le differenze culturali, le religioni, oltre quello che i media hanno sempre raccontato: un viaggio per scoprire sé stessi e l’altro, nell’inferno e nel cuore dell’Afghanistan. Prima dello spettacolo dalle ore 20.15 OLTRE IL SIPARIO con la Professoressa Paola Colombo che ci darà qualche dritta e chiave di lettura per capire meglio lo spettacolo che andrà in scena subito dopo.

Elio (Delle Storie Tese) con la soprano Scilla Cristiano e un trio musicale ci fa riscoprire l’Opera Buffa (22 febbraio, ore 20.30). Spettacolo brillante e vivace, una carrellata nel repertorio più conosciuto dell’opera buffa per soprano e baritono che tocca il repertorio di capolavori quali ‘Il Flauto Magico’ e ‘Don Giovanni’ di Mozart, ‘Il Barbiere di Siviglia’ di Rossini fino ai Racconti di Hoffmann’ di Offenbach. Uno straordinario Elio, nella doppia veste di narratore e cantante.

Domenica 23 febbraio, ore 16.00, un grande family show con il musical I Tre Porcellini della Compagnia Della Rancia. Un appuntamento perfetto per tutta la famiglia. Questa nuova versione della classica fiaba è ricca di canzoni orecchiabili, rime intelligenti e fascino giocoso. Uno spettacolo che fa sorridere e diverte ma ricco di riflessioni su cosa significhi Casa e Famiglia!

Il mese di febbraio si chiude con il grande ritorno di Maria Amelia Monti a Saronno. La vedremo vestire i panni della grande detective Miss Marple (29 febbraio – 1° marzo), nata dalla penna di Agatha Christie, e con la sua consueta e irresistibile simpatia darà vita ad un personaggio contagioso e imprevedibile.

Tanti spettacoli tra cui scegliere, tanti appuntamenti da non perdere e tante occasioni per ridere e riflettere. Tutto questo a Teatro, a Saronno, al Teatro Giuditta Pasta. Da 30 anni sempre con voi.

Per informazioni e prenotazioni:
Uffici tel. 02 96701990 – biglietteria tel. 02 96702127
WhatsApp: 328 6673487
info@teatrogiudittapasta.it
www.teatrogiudittapasta.it

( 29 gennaio 2020) OTTIMI RISCONTRI DALLE INDAGINI SULLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO IN BIBLIOTEC

COMUNICATO STAMPA – CITTA DI SARONNO

OTTIMI RISCONTRI DALLE INDAGINI SULLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO IN BIBLIOTECA

(Saronno, 28 gennaio 2020) L’Amministrazione comunale ha commissionato ad un’agenzia esterna specializzata in progetti d’innovazione, un’indagine per valutare il grado si soddisfazione dei servizi offerti dalla biblioteca civica.

Tale studio, realizzato tra marzo e giugno del 2019 in una logica di ascolto così da rilevare eventuali contributi al miglioramento dei servizi, ha registrato una valutazione eccellente da parte di un campione di utenti statisticamente rappresentativo e significativo.

Più nello specifico, i 342 utenti della Biblioteca Comunale che hanno risposto al questionario hanno evidenziato una valutazione media complessiva di 8,5 in una scala da 1 a 10 e, rispetto a dieci aspetti in cui è stato articolato il servizio (tra cui la facilità di trovare il libro desiderato, gli orari di apertura al pubblico, la disponibilità e cortesia degli addetti, il livello di silenzio ) la somma tra le valutazioni “ottimo” e “buono” è stata superiore al 75%, con pochissimi utenti che si sono dichiarati insoddisfatti. La percezione di qualità del servizio attuale è stata inoltre ritenuta migliore del passato (4-5 anni fa) dal 35% degli utenti, più o meno uguale dal 51% e solo il 4% ha espresso un giudizio negativo.

Ottimi i risultati anche in merito alla possibilità di avere in prestito (subito o in breve tempo) i libri desiderati: 42% si è ha dato un giudizio ‘ottimo’ e il 44% ‘buono’. Un altro dato molto interessante riguarda quello del giudizio rispetto agli orari di apertura al pubblico: il 36% ha dato un parere ‘ottimo’ e il 45% ‘buono’.

“Sono dati che ci lasciano molto soddisfatti – ha commentato il sindaco Alessandro Fagioli – perché quello della biblioteca riteniamo essere un importante servizio per la cittadinanza. Il nostro impegno, in questi anni, è stato quello di poter apportare migliorie affinché il servizio potesse essere sempre di maggiore qualità, e qui si inserisce anche il discorso di ampliamento delle zone di sosta”:

“L’unico aspetto su cui, sebbene non critico, – ha detto ancora il Sindaco – è opportuna una riflessione in quanto sono emerse alcune valutazioni meno positive, è inerente la possibilità di trovare un posto libero per studio, ma in questo caso bisogna ricordare che la biblioteca è un luogo di consultazione e non di studio continuativo per tutta la giornata”.

Proprio in merito all’impegno dell’Amministrazione per migliore i servizi della biblioteca l’assessore comunale alla Cultura, Maria Assunta Miglino ha posto l’accento sul fatto che “l’anno scorso l’Amministrazione fa avuto un finanziamento pubblico di 43mila euro per potenziale la rete wi-fi, cablare l’intera struttura e aumentare le postazioni internet. Interventi apprezzati dagli utenti che si sono espressi con giudizi ampiamente positivi sempre all’interno dell’indagine”.

(24 gennaio 2020) – AL TEATRO GIUDITTA PASTA, MICHELE MIRABELLA CI RACCONTA TOTÒ


AL TEATRO GIUDITTA PASTA, MICHELE MIRABELLA CI RACCONTA TOTÒ
È tra i più poliedrici e versatili uomini di cultura e di spettacolo del panorama italiano e sabato 25 gennaio, alle ore 21.00, salirà sul palco del teatro di Saronno per raccontarci in maniera inedita la figura del Principe De Curtis.
Totò, nome d’arte di Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno di Bisanzio Curtis Gagliardi, più semplicemente Antonio De Curtis, è stato un attore, commediografo, paroliere, poeta, musicista e sceneggiatore italiano.
Il Quartetto Saverio Mercadante e il talentuoso eclettico Professor Michele Mirabella in questo spettacolo propongono alcune tra le più belle canzoni, scritti e poesie del grande Totò per raccontarne l’anima più profonda e poetica dell’indimenticabile uomo.
 
Uno spettacolo fresco e molto godibile, che mette in scena il lato meno conosciuto di Totò: il suo essere, oltre che un grande attore, autore di poesie e di splendide canzoni (non solo Malafemmena, la più nota, ma tante altre, ben 49).
 
La parte musicale/cantata ha una durata effettiva di circa un’ora e si alterna ad una sorta di piacevole e divertente “guida all’ascolto” condotta dal professor Mirabella.
Lo spettacolo “Ammore e niente cchiù” è l’unico attualmente in circolazione sulla figura di Totò e riconosciuto dalla sua famiglia, che ha donato gli inediti audio originali che arricchiscono la scaletta insieme alla proiezione di video ed immagini.
Uno spettacolo assolutamente da non perdere!

Biglietti ancora disponibili
:
intero € 25; ridotto over70 € 20; ridotto under26 € 15.
 
 
Teatro Giuditta Pasta (Saronno – VA)
Sabato 25 gennaio 2020 | ore 21.00
Michele Mirabella in
AMMORE E NIENTE CCHIÙ
Scritti, poesie e canzoni del Principe De Curtis, in arte TOTÒ
con Michele Mirabella  – voce narrante
e con QUINTETTO SAVERIO MERCADANTE:
Daniela SORNATALE – voce solista
Rocco DEBERNARDIS – clarinetto 
Gabriele MARZELLA – violoncello
Marco VALERIO – percussioni
Roberto CORLIANÒ – pianoforte
 
 
Per informazioni e prenotazioni:
Uffici tel. 02 96701990 – biglietteria tel. 02 96702127
WhatsApp: 328 6673487
info@teatrogiudittapasta.it
www.teatrogiudittapasta.it
 

(23 gennaio 2020) – 25.000 EURO DAL MINISTERO PER ATTIVITA’ DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLO SPACCIO DI STUPEFACENTI DEDICATE ALLE SCUOLE







OMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
25.000 EURO DAL MINISTERO PER ATTIVITA’ DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLO SPACCIO DI STUPEFACENTI DEDICATE ALLE SCUOLE


(Saronno, 23 gennaio 2020) Il Ministero dell’Interno ha assegnato 25.000 euro all’Amministrazione comunale di Saronno per attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici, all’interno del progetto ‘Scuole Sicure 2020/2021’. E’ lo stesso comune che aveva presentato precisa richiesta di finanziamento, accettata dal Ministero. La notizia è stata comunicata all’ente locale direttamente dalla Prefettura di Varese.
Saronno è rientrato dunque nel Fondo per la sicurezza urbana gestito dal Ministero che è stato erogato a 100 comuni italiani individuati che ne hanno fatto esplicita richiesta.
Nel dettaglio, come nelle passate edizioni dell’iniziativa, il contributo può essere destinato alla realizzazione di sistemi di videosorveglianza, all’assunzione a tempo determinato di agenti di Polizia Locale, al pagamento delle prestazioni di lavoro straordinario del personale della Polizia Locale, all’acquisto di mezzi e attrezzature e alla promozione di campagne informative volte alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.
“Una buona notizia – ha commentato Sindaco di Saronno,
Alessandro Fagioli
, – in quanto, grazie a questo finanziamento, potremo introdurre nuove iniziative sempre volte alla lotta dello spaccio e all’uso di stupefacenti, fenomeni gravissimi che purtroppo vedono protagonisti ragazzi sempre più giovani. In questi quasi 5 anni di lavoro sono state tante le iniziative promosse dalla mia Amministrazione, ricordo ad esempio, i controlli sempre più frequenti con cani antidroga sui percorsi scuola-stazione, ai quali si aggiungono quelli organizzativi da tutte le Forze dell’Ordine, che ringrazio nuovamente per la loro preziosa attività di controllo e prevenzione”.

(Saronno, 20 gennaio 2020) L’Istituto comprensivo statale ‘Ignoto Militi’ di Saronno sta sviluppando un progetto Erasmus

(Saronno, 20 gennaio 2020) L’Istituto comprensivo statale ‘Ignoto Militi’ di Saronno sta sviluppando un progetto Erasmus+, ottenuto attraverso un bando nell’ambito della progettualità dell’Unione Europea. Nello specifico si tratta di un progetto di partenariato a cui partecipano, oltre alla Ignoto Militi, scuole di Spagna, Grecia, Polonia, Romania e Macedonia. Il titolo è ‘Take your backpack and come with me”!

Nell’ambito di tale progetto, un gruppo di docenti e alunni delle scuole partner, circa una cinquantina, è arrivato oggi in città e rimarrà fino sabato 25 gennaio.

Tra gli eventi e le iniziative organizzate anche quella di una visita in Municipio per incontrare il Sindaco Alessandro Fagioli e conoscere alcuni degli uffici e sedi comunali.

Una visita particolarmente gradita da parte del primo cittadino, il quale ha accolto i ragazzi insieme all’assessore comunale all’Istruzione Maria Assunta Miglino e ha raccontato loro un po’ di storia di Saronno e descritto le realtà cittadine più significative.

Dopo il consueto ‘scambio di omaggi’, il Sindaco ha posto l’accento sull’importanza di questi incontri che “favoriscono certamente una crescita culturale, sociale ed educativa dei ragazzi” e sul “lavoro importante svolto dai professori che con impegno e dedizione organizzano incontri così importanti”. In conclusione, rivolgendosi direttamente agli studenti ha chiesto loro di “fargli pervenire un giudizio sugli aspetti più belli della città e quelli meno positivi”.

Anche l’assessore Miglino ha ringraziato “tutti coloro che hanno reso possibile una così bella iniziativa che rappresenta una reale occasione di crescita culturale e umana”.

(20 gennaio 2020) – Ho visto Emilio Fede camminare per Saronno

Ho visto Emilio Fede camminare per Saronno

Fra qualche mese ci saranno le elezioni nella nostra città. Ci siamo fatti una domanda: come sarà il comportamento della stampa, di fronte a questo appuntamento?

Ci è venuto in mente il giornalista di parte per antonomasia, che tutti ricordiamo per i suoi telegiornali tanto ridicoli quanto sfacciati per il suo lecchinismo.

Persino lo stesso oggetto di cotanta deferenza si era discostato da quello zerbino, fino al punto da ripudiarlo.

Un caso isolato?

Noooo, la politica è il luogo dove si consumano i più conclamati servilismi, soprattutto da parte di coloro i quali dovrebbero essere obiettivi e super partes.

Non dobbiamo dimenticarci che la condotta dei giornalisti è regolamentata da un preciso codice deontologico (“testo unico dei doveri del giornalista”) che pretende la verità, pena la radiazione dall’ordine. E che in concomitanza con le elezioni scattano anche per i media dei meccanismi severi per preservare la par condicio.

Paradossalmente la televisione è più protetta da questi giochi, forse perché più esposta. Ma nel selvaggio West del web e sulla carta è più difficile far vincere la verità.

È a Saronno? Forse proprio perché stiamo giocando in un campo più piccolo, le iniquità sono meno controllabili.

C’è il rischio che qualche giornalista faccia dei paginoni a favore di una lista, di destra o di sinistra che sia, dimenticandosi delle altre equamente meritevoli di essere ascoltate?

Probabilmente la tentazione è forte e il morbo emiliofediano può contagiare chiunque.

Per questo ai giornalisti facciamo una proposta.

Fare un elenco dei problemi aperti nella nostra città: quartiere Matteotti, sicurezza, chiusura dei negozi, aree dismesse e da riqualificare, sostenibilità ecc. E chiedere loro di domandare ai titolari delle varie liste: come intendete risolverli?

Alla giunta in carica due domande in più per ogni argomento (un atto dovuto, visto che sono stati i vincitori nella passata edizione). Una “buona” e una “cattiva”. Che cosa ha fatto sinora per quel problema? Perché non è ancora risolto?

È poi a tutti libero spazio per proporre idee originali per il rilancio della nostra città.

Ai nostri giornalisti che sono sempre così attenti a seguire lo spirito della nostra terra e a raccontare ai nostri concittadini che cosa succede nella città degli amaretti, chiediamo, anche se non voteranno Obiettivo Saronno, di avere come obiettivo Saronno e di essere naturalmente obiettivi per Saronno!

(20 gennaio 2020) – ANNA DEI MIRACOLI DAL CINEMA AL TEATRO GIUDITTA PASTA.

ANNA DEI MIRACOLI DAL CINEMA AL TEATRO GIUDITTA PASTA.
Un film bellissimo, meritatissimi gli Oscar alle due protagoniste, tratto dalla cronaca di vita di Helen Keller, arriva al teatro di Saronno, venerdì 24 gennaio, con la regia di Emanuela Giordano.
La pièce teatrale, con uno sguardo contemporaneo, getta luce su cosa succede quando in una famiglia arriva il figlio “diverso”, quello che si pensa possa nascere solo in casa d’altri. Cosa accade ad un padre ed una madre che non riescono comunicare con il loro stesso figlio? La pietà e la rabbia, la speranza e il senso di sconfitta e di inadeguatezza, l’amore e l’odio sono i sentimenti contrastanti che albergano nei cuori dei genitori della bambina. E lei, Helen, cosa percepisce di quello che ha intorno? Davanti alla rassegnazione dei genitori che non sanno come comportarsi con la loro bambina, proprio nel momento in cui pensano di non avere altra scelta che portare la figlia in un istituto, arriva nella loro casa Anna con una storia di semi cecità e di abbandono alle spalle che riuscirà ad insegnare ad Helen ad esprimersi e ai suoi genitori a comunicare con lei.
Helen Keller, vissuta negli Stati Uniti tra la fine dell’800 e gli anni ’60 del ‘900, divenuta sordocieca a poco meno di 2 anni, probabilmente in seguito a meningite, riuscirà ad imparare a comunicare, leggere, studiare e avere una vita autonoma grazie ad Anne Sullivan, anche lei parzialmente non vedente che, con pazienza, dedizione e autorevolezza, insegna alla bambina a comunicare con la lingua dei segni tattile. Helen Keller, poi nel 1904, si laureò con lode e come avvocato si impegnò in molte cause per i diritti delle persone con disabilità e in cause progressiste. Scrisse un libro autobiografico “Storia della mia vita”, tradotto in 50 lingue, il primo di altri undici libri e numerosi articoli che la resero un’autrice famosa in tutto il mondo.
L’opera riporta al teatro la pièce poi celeberrimo film The Miracle Worker del 1962, diretto da Arthur Penn. Lo spettacolo è interpretato da Mascia Musy, con la regia di Emanuela Giordano, e prodotto dal Teatro Franco Parenti per la Lega del Filo d’Oro.
Biglietti ancora disponibili:
posto unico € 15
Teatro Giuditta Pasta (Saronno – VA)
Venerdì 24 gennaio 2020 | ore 21.00
ANNA DEI MIRACOLI
di William Gibson
adattamento e regia di Emanuela Giordano
con Mascia Musy, Fabrizio Coniglio, Anna Mallamaci e Laura Nardi
una produzione Teatro Franco Parenti per Lega Del Filo D’Oro
Per informazioni e prenotazioni:
Uffici tel. 02 96701990 – biglietteria tel. 02 96702127
WhatsApp: 328 6673487
info@teatrogiudittapasta.it
www.teatrogiudittapasta.it

Il 19 gennaio al PASTA: I SONICS PER LA PRIMA VOLTA A SARONNO: GIOCHI ACROBATICI, LUCI ED EFFETTI SPECIALI

I SONICS PER LA PRIMA VOLTA A SARONNO: GIOCHI ACROBATICI, LUCI ED EFFETTI SPECIALI

Le meraviglie di DUUM arrivano al teatro Giuditta Pasta, domenica 19 gennaio 2020, alle ore 21.00. A portarle in scena i Sonics, compagnia di ballerini e acrobati nata all’ombra della Mole e considerati dai più la risposta italiana al Cirque du Soleil.

Il successo europeo dei Sonics torna nei teatri italiani, ricco di nuove e avvincenti evoluzioni acrobatiche. Dedicato alla ricerca della bellezza e della condivisione, lo spettacolo è ambientato nel mondo leggendario di “Agharta”, del quale i SONICS cercano di rappresentare vibrazioni, colori, ritmi ed equilibri. Gli straordinari acrobati e ginnasti della compagnia volano tra cunicoli, tunnel e grotte, con salti nel vuoto e acrobazie da lasciare col fiato sospeso.

L’Architetto Serafino, protagonista della storia, guida i suoi compagni di avventura – interpretatati dagli acrobati, ginnasti e ballerini della compagniain un viaggio alla scoperta della felicità e della bellezza: le sue idee, le sue invenzioni scatenano un susseguirsi di quadri scenici dove acrobazie aeree mozzafiato e al limite delle leggi della fisica, performance atletiche che mixano potenza fisica e leggiadria, insieme a giochi di luce e ad effetti speciali, regalano al pubblico di tutte le età attimi di sogno e poesia.

Compagnia italiana di acrobati, artisti e performer di caratura internazionale, i SONICS trasformano passione e sogni in spettacoli aero-acrobatici, dimostrando che un solido gioco di squadra, un duro allenamento e una creatività condivisa possono portare a risultati inimmaginabili, come gli “esauriti” nei teatri e la partecipazione ad eventi di rilevanza mondiale quali il Fringe Festival di Edimburgo 2014 e 2015 e l’inaugurazione dello Stadio di Kiev per gli Europei di Calcio 2012.

Ad agosto 2015 sono stati una delle compagnie più acclamate e seguite al Fringe Festival di Edimburgo, con oltre 4.000 presenze, recensioni a 5 e 4 stelle, la copertina del “Sunday Times” e “The Times”, le onorificenze dell’ambasciatore italiano in Gran Bretagna.

(8 gennaio 2020) – SICUREZZA: cosa significa per Obiettivo Saronno

Sentirsi sicuri in città è una esigenza fortemente condivisa da tutti: per questo motivo, anche per Obiettivo Saronno il tema “sicurezza” è fra i più importanti del nostro programma elettorale.

A differenza di altri, non vogliamo, però, imbrogliare nessuno dicendo di avere la soluzione in tasca né affermare che essa passi per le buone pratiche della sola Amministrazione Comunale; anzi, se per sicurezza intendiamo unicamente l’assenza di azioni lesive nei confronti di persone e cose, non è l’Amministrazione Comunale ma il lavoro delle Forze dell’Ordine a determinare l’andamento di una città: una Amministrazione Comunale può e deve intraprendere azioni di supporto alle forze di pubblica sicurezza, ad esempio istituendo un tavolo di lavoro periodico per il confronto e il coordinamento di tali azioni.

Un aiuto considerevole ad individuare chi non rispetta le regole della nostra città può venire anche dalle telecamere di videosorveglianza (installate ad oggi solo in centro città) solo se presente un controllo centralizzato e real time delle stesse da parte della Polizia Locale e non a posteriori. Tale “cabina di controllo” sarebbe opportuno fosse collocata in prossimità della stazione ferroviaria “Saronno Centro”, una delle zone della città più a rischio in fatto di sicurezza, dove si verificano e da dove “nascono” spesso episodi di spaccio e di criminalità.

Desideriamo anche coinvolgere i cittadini che lo vogliano ad organizzarsi in Comitati di Quartiere per il controllo del vicinato e a collaborare segnalando possibili azioni lesive nei confronti delle persone, delle case, dei nostri beni, utilizzando anche strumenti tecnologici come applicazioni software (APP) e analisi di banche dati elettroniche, sempre in collaborazione con la Forze dell’Ordine.

Sicurezza, però, per noi vuol dire molto di più: vuol dire avere strade e marciapiedi senza pericoli e ostacoli al movimento di chiunque, vuol dire decoro e lotta al degrado, avere luoghi dove i nostri amici animali possano vivere in un ambiente per loro sicuro, azioni di informazione sulle norme stradali nelle scuole. Ma anche aree dove si possa stare insieme, parchi fruibili senza pericoli dai cittadini con un’attenzione particolare ai bambini e gli anziani che li frequentano (da quelli molto frequentati in centro come, ad esempio, quello di Villa Gianetti a quelli nei quartieri periferici come il parco in Via Leonardo Da Vinci, entrambi in uno stato avanzato di degrado), spazi per i giovani e un’illuminazione migliore e persistente anche nelle ore serali sia del centro (cercando la collaborazione dei negozi di vicinato) che delle periferie. Sicurezza è anche lotta alla delinquenza intraprendendo azioni di integrazione per le persone in difficoltà economica (poveri, pensionati o disoccupati), percorsi di aiuto psicologico per persone con dipendenze (da alcol, droghe) e azioni di integrazione per gli immigrati (ad es. tramite l’insegnamento della lingua italiana e dell’educazione civica).

Sicurezza significa per noi rendere Saronno più attrattiva, in modo che sia maggiormente frequentata durante tutto l’arco della giornata; significa dare vita a tutti gli spazi, comprese le numerose aree dismesse facendo si che tornino a nuova vita ospitando attività di interesse per i cittadini e non l’ennesimo supermercato con parcheggio a raso.

Sicurezza significa per noi creare rapporti di collaborazione e intesa con i cittadini affinché ognuno si senta parte attiva della città, la ami e la rispetti e contribuisca, così, a renderla sempre più bella.

(03 gennaio 2020) – “BILANCIO DI OLTRE 50 MILIONI DI EURO: ORGOGLIOSA DEL LAVORO FATTO”


COMUNICATO STAMPA – AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SARONNO
VICE SINDACO E ASSESSORE AL BILANCIO PIERANGELA VANZULLI
“BILANCIO DI OLTRE 50 MILIONI DI EURO: ORGOGLIOSA DEL LAVORO FATTO”
(Saronno, 03 gennaio 2020) “Il bilancio previsione di oltre 50 milioni di euro approvato dal Consiglio comunale il 28 dicembre è stato l’ultimo presentato dall’Amministrazione per il mandato in corso che si concluderà in primavera. Sono orgogliosa del lavoro fatto dall’ufficio ragioneria, lavoro silenzioso e costante finalizzato ad avere un bilancio che, oltre ad essere coerente con il programma politico dell’Amministrazione, fosse sicuro e con le adeguate coperture”. Lo dichiara vice sindaco e assessore al Bilancio, Pierangela Vanzulli.
“Mi riferisco, ad esempio, – ha spiegato – al ‘fondo crediti di dubbia esigibilità’, fondo a garanzia dei crediti non ancora riscossi, che abbiamo portato già nel bilancio consuntivo 2018 a oltre 3 milioni di euro inserendo, nel nostro previsionale 2020, una cifra di 700 mila euro. Questa ulteriore cifra aumenta ancora di più il fondo mettendoci in una situazione di tranquillità. Per quel che poi concerne il ‘piano delle opero pubbliche’, non abbiamo lasciato delle entrate ‘incerte’, come ad esempio la previsione di entrata legata alla vendita della ex Asl di via Manzoni. Si tratta quindi di un bilancio sano e soprattutto senza sorprese. Avremmo potuto anche aumentare le entrate previste per gli oneri di urbanizzazione a copertura delle spese correnti e questo ci avrebbe certamente potuto effettuare molte più spese correnti ma, al tempo stesso si sarebbero potuti creare problemi per la prossima amministrazione: comportamenti che non ci appartengono”. “Ricordo bene invece – ha detto ancora il vicesindaco – la ‘sorpresa’ trovata 5 anni fa appena insediati: 750 mila euro di oneri di urbanizzazione che servivano a coprire le spese correnti e che a novembre non erano stati ancora incassati. Noi abbiamo rispetto dei nostri concittadini e per questo ho fatto un bilancio serio, adeguato alle esigenze della città in base alle entrate e soprattutto senza sorprese”. In conclusione del suo pensiero e della sua analisi il vicesindaco e assessore al Bilancio ha colto l’occasione per ringraziare la dirigente Pizzetti e tutto l’ufficio ragioneria “per la competenza, professionalità e la preziosa collaborazione”. “Elementi fondamentali – ha concluso – grazie ai quali siamo riusciti ad ottenere un risultato certamente importante”.
 
Translate »