21 agosto 2020 – LETTERA DI FINE MANDATO DEL SINDACO FAGIOLI – COMUNE DI SARONNO

Cari Concittadini,
si concludono questi cinque anni di mandato e desidero ringraziarvi per il contributo che ognuno di voi ha dato alla nostra Saronno.
Voglio informarvi che il programma amministrativo proposto cinque anni fa è stato portato a sostanziale compimento e ciò che ancora non è visibile è stato impostato o è in corso d’opera.
Ritengo di poter affermare che oggi la nostra Saronno rispetto a cinque anni fa è una Città più sicura, più pulita e con una maggiore attenzione alla quotidianità e alla Persona.
Durante questo mandato ho avuto occasione di mettere a frutto le esperienze maturate in vent’anni di attivismo politico e istituzionale, iniziato con il primo incarico in una Commissione comunale nel 1999. Successivamente sono stato Consigliere Comunale, Assessore Provinciale ed ora Sindaco e Vicepresidente della Provincia e dal 2020 delegato al Consiglio d’Europa.
Le criticità ereditate cinque anni fa sono state affrontate e risolte in termini di servizi e bilanci. Le Società partecipate e le Fondazioni sono state riportate in equilibrio gestionale. Alcuni servizi educativi che erano a rischio, sono stati consolidati. I servizi alla persona hanno subito una riorganizzazione e sono stati aggiornati numerosi regolamenti comunali ed anche lo Statuto. La Polizia Locale in termini di risorse umane e tecnologie è stata rafforzata. I grandi temi legati alle aree dismesse delle storiche aziende saronnesi in disuso da almeno 30 anni, hanno avuto rilancio attraverso progetti e bonifiche ambientali, rendendo la Città ancora più pulita e generando investimenti e posti di lavoro almeno per i prossimi dieci anni.
La pressione fiscale del Comune è lievemente inferiore a cinque anni fa: ciò significa che siamo riusciti a spendere meglio i soldi delle nostre tasse e abbiamo trovato canali di finanziamento esterni al bilancio comunale.
Attraverso una serie di operazioni urbanistiche è aumentato e aumenterà il patrimonio immobiliare comunale, ovvero ci saranno più terreni a disposizione dei Saronnesi. Queste aree saranno destinate ai servizi quali: aree sportive, grandi giardini pubblici e ove necessario parcheggi, asili, scuole ed edilizia residenziale pubblica.
Dunque posso affermare che ogni tema del programma amministrativo: sicurezza, servizi al lavoro, istruzione, cultura e valorizzazione del territorio, servizi sociali è stato affrontato. Per quanto riguarda i trasporti e la mobilità, oltre al progetto sulla mobilità sostenibile con la realizzazione della Ciclo Metropolitana Saronnese e l’installazione di colonnine elettriche, è stato di recente approvato il finanziamento di un grande progetto in collaborazione con Ferrovie Nord da 35 milioni di euro di cui a breve faremo una presentazione che andrà a risolvere diverse problematiche. Sempre da Regione Lombardia si sono ottenuti circa 23 milioni di euro di investimenti per l’ospedale di Piazza Borella.
Abbiamo vissuto insieme diverse emergenze: dal terrorismo dell’ISIS fino all’attuale emergenza sanitaria.
Ringrazio tutti Voi per la collaborazione, per il supporto, per le segnalazioni, i suggerimenti e anche per le critiche che mi avete rivolto personalmente o attraverso altri mezzi di comunicazione, poiché mi hanno permesso di intervenire con maggiore puntualità nella gestione dei servizi. In questi anni ho subito purtroppo anche attacchi personali, minacce e danni materiali: tutto ciò mi ha fornito un’ulteriore carica per andare avanti e affrontare al meglio il mio ruolo di Sindaco.
Colgo l’occasione per ringraziare le Associazioni cittadine e le Parrocchie per l’attivismo e le iniziative messe in campo in questi cinque anni. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per il comparto Sanità, della Formazione e Istruzione e i dipendenti del Comune. Mi hanno aiutato a rendere la Città più viva, bella e sicura di prima.
Un ringraziamento particolare alle Forze dell’Ordine e ai Comandanti che hanno operato in Città.
Ultimi, ma non per ultimi, un ringraziamento ai Consiglieri Comunali, alle Commissioni comunali e ai Consiglieri di Amministrazione nominati nelle Società partecipate e nelle Fondazioni per il lavoro svolto e per aver rappresentato la popolazione in seno agli Organi Istituzionali.
Per chi desiderasse visionare la relazione completa di fine mandato, è possibile consultarla al seguente link: https://www.comune.saronno.va.it/upload/saronno_ecm10/gestionedocumentale/Relazionefinemandato2015-2020_784_25753.pdf
Tutti insieme abbiamo lavorato e ridato alla nostra Città la dignità che merita. Tanto è stato fatto, ma bisogna continuare a lavorare.
Viva Saronno!
Il Sindaco Alessandro Fagioli

12 agosto 2020 -COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO SARONNO ADERISCE ALLA MISURA NIDI GRATIS E ASSUME NUOVE EDUCATRICI






COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
SARONNO ADERISCE ALLA MISURA NIDI GRATIS E ASSUME NUOVE EDUCATRICI


(Saronno, 21 agosto 2020) Anche quest’anno il Comune di Saronno, con delibera di Giunta n.131 del 18 agosto 2020, aderisce alla Misura Nidi Gratis – Bonus per l’annualità 2020/2021. Questa misura di Regione Lombardia sostiene le famiglie facilitando l’accesso ai servizi per la prima infanzia ed è destinata ai nuclei familiari (coppie o monogenitori, compresi genitori adottivi e affidatari) che pagano una retta mensile superiore a €272,72, hanno figli di età compresa tra 0-3 anni iscritti a nidi o micro-nidi pubbliche e/o private dei Comuni aderenti alla Misura e possiedo un ISEE inferiore o uguale a 20 mila euro.
Rispetto agli scorsi anni sono previste procedure differenti per la ricezione del bonus stabilite non dal Comune, ma dalla Regione.
Sul sito istituzionale www.regione.lombardia.it è possibile consultare tutta la documentazione necessaria.


L’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Assunta Miglino: “Il Comune si sta adoperando per garantire la riapertura delle scuole dell’infanzia prevista il 7 settembre. A tal fine si sta procedendo con l’assunzione di dieci educatori da inserire a tempo determinato nell’organico dell’Istituzione Comunale, così da riuscire a fronteggiare e garantire al meglio il pieno rispetto delle misure anti-Covid nelle aule delle scuole dell’infanzia comunali.”

20 agosto 2020 – COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO SISTEMAZIONE AREA PARCHEGGIO VIA TRENTO







COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
SISTEMAZIONE AREA PARCHEGGIO VIA TRENTO


(Saronno, 20 agosto 2020) Sono stati approvati con delibera di Giunta n.124 del 11.08.2020 gli interventi di riqualificazione di spazi pubblici riguardanti, nel dettaglio, la sistemazione del parcheggio di via Trento. Un intervento che si è reso necessario a causa della forte presenza di piante ed arbusti infestanti e dalla difficoltà di avere accesso al parcheggio durante le giornate di pioggia, anche per effetto dei lavori dei sottoservizi di riqualificazione della Cascina Paiosa. Il progetto è stato redatto dall’Ufficio Strade, Traffico e Mobilità e prevede una spesa complessiva pari a 40 mila euro, I.V.A compresa, di cui 908.54 euro per oneri della sicurezza.
Il parcheggio risulta attualmente accessibile esclusivamente da via Togliatti mediante una strada sterrata, in seguito ai lavori di riqualificazione verrà consentito solo l’accesso da via Trento e creato un passaggio pedonale lungo la recinzione del campo sportivo per agevolare ancor di più il transito. Uno degli obiettivi è proprio quello di rendere maggiormente funzionale il campo sportivo e la Cascina Paiosa.

– 20 agosto 2020 – Maria Pia Galli , candidata lista Pd: La Scuola a Settembre, urgono misure anti covid

Connettività, scuola e possibilità per i nostri ragazzi. Il mio punto di vista che sono insegnante.
Una delle conseguenze della diffusione dell’ epidemia Covid-19 è stata quella di accentuare le disuguaglianze sociali. La didattica a distanza ha evidenziato che almeno il 20% dei ragazzi a livello nazionale non ha potuto seguire le lezioni, in quanto non aveva la possibilità di connettersi.

Per rendersi conto di quale sia la situazione a Saronno, sarà necessario prima di tutto effettuare un ‘ indagine sia con il supporto delle scuole, sia delle associazioni di volontariato finalizzata ad evidenziare le situazioni di effettiva criticità.
Per quei ragazzi che ne avessero la necessità bisognerà provvedere all’acquisto di pc e al supporto informatico necessario. Sono famiglie e ragazzi, che sono già stati molto penalizzati dalla sospensione dell’ attività didattica causa covid.

Passo successivo dovra’ essere quello del diritto alla connessione, serve garantire una connessione rapida anche alle famiglie in difficoltà, in questo modo si offrirà la possibilità ai ragazzi di seguire l’ attività didattica utilizzando le piattaforme web, e gli strumenti multimediali attraverso i quali diventare protagonista del proprio processo di apprendimento.
Tutto questo consentirà loro di diventare cittadini consapevoli e responsabili a livello digitale, così come è previsto dalle linee guida riguardanti l’insegnamento dell’educazione civica, che diventerà obbligatoria a partire dal prossimo anno scolastico.
.
La Saronno che voglio è una città attrezzata , attenta e sensibile nei confronti delle persone meno avvantaggiate, perchè a tutti venga offerta la possibilità di costruire in modo autonomo e responsabile il proprio futuro.

20 agosto 2020 – Giulia Mazzoldi (PD): Piccola impresa e commercio: urgente una spinta per la ripresa.

Piccola impresa e commercio: urgente una spinta per la ripresa.
Il decreto “Agosto”, licenziato nei giorni scorsi dal Governo, prevede lo stralcio della II rata IMU 2020 per gli immobili adibiti ad attività turistiche – alberghi, b&b – e l’abolizione della Tosap – tassa occupazione suolo pubblico – per ristoranti e bar fino a fine anno. Inoltre per tutto 2020 la posa di dehor, pedane esterne non sarà soggetta ad autorizzazioni specifiche.
La nuova Amministrazione dovrà prendere spunto da questi interventi e operarsi per il rilancio di Saronno per esempio attraverso la collaborazione con Ascom, il cui Presidente Busnelli ha fatto un assist a tutti i candidati, con proposte concrete e valide.
Irrinunciabile anche l’opportunità offerta dai bandi europei: lo scorso Luglio come PD abbiamo incontrato Carmine Pacente, responsabile politiche e programmazione europea del comune di Milano, tanti i consigli ad esempio sfruttare le competenze di Anci, che supporta le Amministrazioni locali nella realizzazione dei progetti per ottenere i fondi Europei.
Insomma ci sarà da lavorare ma è necessario e urgente per fare in modo che il divario con le altre grandi città del territorio, per non dire Milano, non diventi incolmabile. Sarà necessario anche tanto impegno. Ma l’impegno e il lavoro non mi spaventano e come PD e con Augusto Airoldi sindaco l’impegno e il lavoro e ci serviranno per costruire il futuro di Saronno!

19 agosto 2020 – Fabio Salvaggio (PD- Una nuova primavera per Saronno? puntiamo sui giovani, sulla loro voglia di rivalsa, di imprenditoria.”



Una nuova primavera per Saronno? puntiamo sui giovani, sulla loro voglia di rivalsa, di imprenditoria.”
Saronno, inutile nasconderlo, è una città “piatta”. Non offre sbocchi interessanti per i giovani, sempre più spesso costretti a spostarsi a Legnano o Milano, per trovare il loro lecito sfogo al loro bisogno di socialità e divertimento. Eppure, Saronno ha del potenziale… basterebbe solo saperlo sfruttare.
Un’esperienza quasi miracolosa che, tra l’adolescenza e l’età adulta, mi è capitata di vivere è quella della cosiddetta “Primavera Catanese”. Prima di tutto, e senza giri di parole, il merito di quella stagione è di quello che ancora oggi possiamo definire il Sindaco (con la “S” rigorosamente maiuscola) di Catania Enzo Bianco, allora appena poco più che quarantenne.
Catania, nei primi anni ‘90, era una città “difficile”. Non era consigliabile, per i giovani, rimanere fuori casa la sera oltre le 21. La microcriminalità era ancora dilagante e di svaghi, in verità, nemmeno l’ombra, fatto salvo per qualche ristorante o pizzeria.
Enzo Bianco diede un impulso fortissimo agli investimenti, puntando sui giovani, sulla loro voglia di rivalsa, di imprenditoria: attraverso l’erogazione di finanziamenti in buona parte a fondo perduto, permise a molti proprietari di locali, spesso abbandonati, nel centro storico cittadino, di iniziare un percorso di ristrutturazione ed investimenti che avrebbe poi portato alla nascita dei primi locali di quella che sarebbe poi diventata – ed è tutt’ora – la movida catanese. Insieme a questo, una tale quantità di eventi, (i caffè concerto nelle piazze, tantissime iniziative culturali,ludiche, musicali) da rendere varia il più possibile l’offerta per quei giovani che cominciavano, finalmente, ad affacciarsi al mondo della notte. Nel giro di pochi anni fu un fiorire, ovunque, di iniziative.
Catania, oggi, è una città che definirei “bella di notte”. Popolata da migliaia di giovani, sempre viva, interessante, colta, instancabile. C’è sempre della musica in sottofondo, un locale dietro l’angolo, un salottino culturale dietro l’altro.
Ho avuto la fortuna di visitare e vivere in molte città, nella mia vita. Ma una “notte” così, non l’ho ancora trovata.
Saronno avrebbe bisogno di un impulso che si richiami a questa esperienza. Per quanto necessariamente riferita ad una scala diversa. Saronno ha bisogno di essere attrattiva, interessante. Solo agevolando gli investimenti, riqualificando spazi senza cementificare, aumentando l’offerta culturale e ludica sarà possibile voltare pagina. Non saranno i nuovi McDonald’s o ipermercati a stimolare l’interesse. C’è bisogno che i giovani saronnesi siano messi in condizione di dare sfogo alla loro creatività qui, adesso. Questo è quello che fece, con estremo coraggio, Enzo Bianco a Catania, cambiandone per sempre il volto. Questo è quello che dobbiamo fare noi, adesso, a Saronno.

18 agosto 2020 – RIDIAMO OSSIGENO ALLA NOSTRA CITTA’: PIANTIAMO UN ALBERO PER OGNI SARONNESE







RIDIAMO OSSIGENO ALLA NOSTRA CITTA’: PIANTIAMO UN ALBERO PER OGNI SARONNESE
La natura, in questi anni maltrattata, è oggi più che mai un alleato fondamentale per abbattere le emissioni, tutelare il paesaggio, rendere più attrattivo il territorio e vincere la sfida del cambiamento climatico. Da Papa Francesco al leader di Slow Food Carlin Petrini, ai tanti movimenti ambientalisti come gli studenti di “Fridays for Future”, in modo trasversale questi attori rivendicano principi chiari per tutti per salvaguardare il pianeta: alberi e biodiversità aiutano a contrastare l’inquinamento atmosferico, combattono il surriscaldamento e una riforestazione intelligente può mitigare la carenze di leggi nazionali sul consumo di suolo.
Purtroppo, nella nostra città, l’attenzione all’ambiente in questi anni non è stata all’altezza della situazione.
Dal taglio delle piante di via Roma agli intoppi sulle realizzazioni di un piano integrato coi comuni limitrofi per le piste ciclabili arrivando all’apertura del centro alle auto: ormai non si contano gli esempi di sufficienza e disattenzione al tema. Secondo le rilevazioni viviamo in un’area (asse Sempione- Milano, Saronno, Legnano, Busto, Gallarate, Malpensa), tra le più inquinate d’Europa, va da sé che il lavoro da fare non è da poco e quella intrapresa finora non è secondo noi la strada giusta.
La coalizione di Centro-Sinistra a sostegno di Augusto Airoldi ha il tema ambientale tra le questioni urgenti del
programma. Oggi non servono solo prese di coscienza ma azioni immediate
per compiere un grande passo in avanti verso una miglior qualità dell’aria e della vita delle persone.

A
lla luce della situazione descritta, porci l’obiettivo di piantare un albero per ogni saronnese è una sfida da accettare senza esitazioni. Difficile ma conseguibile nel tempo per ridare più ossigeno alla nostra città.
In primo luogo occorrerà un censimento delle piante esistenti, cosa mai avvenuta finora, successivamente ci sarà da pensare a un piano equilibrato dove piante nuove e autoctone, filari, siepi abbiano tutte la loro giusta collocazione nella valorizzazione della biodiversità, elemento essenziale per proteggere l’ambiente.
Piantare nuovi alberi contribuirà a
tagliare ingenti quantità di anidride carbonica
proveniente da gas emessi da migliaia di auto e dall’inquinamento domestico.
Il verde in città aumenterà di molti metri quadrati in più per ogni abitante e le piante andranno a riqualificare complessivamente zone di città e ambiti rurali, permettendo di realizzare piccoli boschi tematici, insieme a piantumazioni lungo le piste ciclabili e ad altre infrastrutture pubbliche come scuole, giardini ma anche aree private. Tutto ciò, oltre a migliorare la qualità della nostra vita, renderà più bella la nostra città.
Oltretutto, la svolta green per la lotta al cambiamento climatico favorirebbe anche l’economia agricola. Un passo in avanti non più rinviabile per ogni città, da fare subito e un obiettivo da porsi per dire che vogliamo ricostruire in fretta un ambiente sano e cambiare registro, scegliendo la sostenibilità.
In una famosa canzone Sergio Endrigo lodava l’importanza degli alberi
.
Noi ad
ogni abitante possiamo dare il proprio albero, ognuno di essi un piccolo tassello per un futuro migliore nelle nostre città.



18 agosto 2020 – La squadra di Tua Saronno

Siamo molto felici di annunciare pubblicamente la nostra “squadra”, che si presenterà alle elezioni amministrative del 20 e 21 settembre.

È una lista fatta di persone di esperienza, che fanno parte di Tu@Saronno sin dal 2009 e che hanno già ricoperto ruoli amministrativi, e di persone nuove, poco più della metà, che si affacciano per la prima volta a un’esperienza politica nella nostra città con la voglia di dare il proprio contributo.

Ci sono giovani e meno giovani; studenti, lavoratori, pensionati; tante professioni ed esperienze diverse.

Tutti uniti dall’impianto valoriale che Tu@Saronno ha portato avanti sin dalla sua prima candidatura, nel 2009: tutela dell’ambiente, partecipazione dei cittadini, un chiaro riferimento ai valori fondanti democratici e civili della Costituzione Italiana.

Qualcuno è già noto ai saronnesi, altri meno. Ve li faremo conoscere nelle prossime settimane.

Intanto, un grande grazie a tutti  coloro che hanno deciso d’impegnarsi con Tu@Saronno per cercare di rendere migliore la nostra città, anche a quelli che sono rimasti fuori da questa lista ma che fanno sempre parte della squadra che chiediamo ai saronnesi di sostenere alle elezioni amministrative del 20 e 21 settembre.

1 CASALI FRANCO

2 LEGNANI AURELIO

3 CODARRI ANGELA

4 SANTORIELLO GENNARO

5 PASQUARELLI VALERIA

6 GIUSTO STEFANO

7 PROSERPIO MARIA CORNELIA

8 GALLI ALESSANDRO

9 MOUSTAFA NOURHAN

10 SALA PAOLO

11 CENSI MARINELLA

12 BORRONI CLAUDIO

13 CAVATERRA CECILIA

14 PERFETTI DAVIDE

15 RUFINI FRANCESCA

16 MASINI ANDREA

17 SETA SALOMÈ ELISA

18 ROMDHANI AMIN

19 BOSAIA MORENA

20 FUSI CESARE CAMILLO

21 D’URSO MASSIMILIANO

22 MANTEGAZZA ROBERTO

23 CASTRONUOVO LORENZO

24 BALDUCELLI GIUSEPPE

14 agoso 2020 – 5 Stelle – Ci metteremo alla prova come amministratori anche nella nostra provincia e saremo felici di essere giudicati dagli elettori del varesotto per questo. Niccolò Invidia Roberto Cenci







La votazione di ieri fatta dagli iscritti al Movimento 5 stelle apre delle porte anche in provincia di Varese. Per molto tempo lo sviluppo del Movimento localmente è rimasto bloccato a causa dell’impossibilità di legarsi ad altre liste. In ossequio al principio che vedeva le altre realtà politiche come opposte, a prescindere dai nomi e dai contenuti.
Con il voto interno di ieri si apre la possibilità invece di poter collaborare non solo con civiche ma anche con altri partiti ciò, aggiungiamo, mettendo sempre al centro i contenuti e i programmi.
Anche il nostro territorio non mancherà di perseguire questa nuova strada nei luoghi in cui sarà possibile farlo. Valutaremo con attenzione nomi e programmi, ma è finito il tempo dello splendido(ma sterile) isolamento politico. Ci metteremo alla prova come amministratori anche nella nostra provincia e saremo felici di essere giudicati dagli elettori del varesotto per questo. Niccolò Invidia
Roberto Cenci

14 agosto 2020 – IL M5S SARONNO APRE UNA PAGINA FB GESTITA DA VALERIA CHECCHI E LUCA MANTEGAZZA.







IL M5S SARONNO APRE UNA PAGINA FB GESTITA DA VALERIA CHECCHI E LUCA MANTEGAZZA.
Nasce così “Giovani in MoVimento Saronno”, il portale del MoVimento 5 Stelle di Saronno interamente dedicato ai ragazzi!!
Valeria e Luca, i due giovani candidati della nostra lista raccoglieranno idee e consigli, condivideranno le nostre proposte e accoglieranno le esigenze dei tanti giovani saronnesi, qualunque sia la loro scelta politica, non importa, fondamentale è creare un rapporto di collaborazione sempre più utile e stimolante per tutti e che dia finalmente voce anche ai ragazzi.
DA OGGI “LA MUSICA CAMBIA”!!! Con questa introduzione Valeria e Luca presentano il nuovo portale:
“Vogliamo una Saronno più aperta ad accogliere e sostenere le mille istanze sui problemi giovanili legati allo sport, alla scuola, alla musica e il tempo libero, perché i ragazzi sono il  futuro, ma troppo spesso gli adulti lo dimenticano!! Questa pagina sarà un contatto diretto tra i giovani saronnesi che scriveranno e i nostri due attivisti che prontamente forniranno le risposte, o si faranno portavoce verso il gruppo delle istanze raccolte. Dubbi, domande, proposte, curiosità o semplici suggerimenti.
“SCRIVETECI E PARTECIPATE ALLE DIRETTE! Facciamo squadra e tentiamo quella botta di cambiamento che aspettiamo da tanto tempo”, spiegano i due ragazzi del M5S giovani!!
Stay tuned.
#GiovaniInMoVimentoSARONNO
Translate »