
3 settembre 2020 – Conosciamoci: presentazione lista Airoldi

I BANDI: RISORSA INDISPENSABILE PER REALIZZARE PROGETTI DI CRESCITA PER SARONNO
Analizzando il Bilancio comunale capiremo il reale stato di salute economico finanziario del nostro Comune e da lì partiremo per individuare le necessità in termini di risorse per la realizzazione delle proposte presenti nel nostro Programma Amministrativo, pensato per lo sviluppo nel medio-lungo periodo di Saronno, non solo alla gestione del quotidiano dei prossimi cinque anni di mandato. Andrà attuato un percorso che permetta a Saronno di essere competitiva per partecipare a bandi pubblici regionali, nazionali ed europei per investimenti strutturali. Punteremo su progetti ambiziosi per ottenere i finanziamenti che ci permetteranno di concretizzare la rinascita in settori strategici per la città come il Commercio, la Cultura, la Mobilità e la Sostenibilità.
È nostra intenzione istituire l’Ufficio Bandi gestito da personale qualificato e specializzato, con il compito di intercettare bandi sia regionali che nazionali ed europei per avere la possibilità di attingere alle ingenti risorse economiche – miliardi di euro – previste per il recupero e la riqualificazione in tutti i settori. Considerando la scala delle priorità, sentiamo forte il dovere di iniziare con l’Istruzione: la scuola ha un ruolo sociale indiscutibile, la scuola è il baricentro della società presente e futura, luogo di aggregazione e conoscenza che i nostri bambini e ragazzi hanno il diritto di vivere in piena sicurezza e serenità. Il futuro Sindaco Novella Ciceroni – ingegnere, professoressa e soprattutto mamma – conosce bene le condizioni delle scuole saronnesi e, con la squadra di Obiettivo Saronno, prenderà in carico il progetto di riqualificazione degli edifici scolastici: il traguardo sarà donare agli studenti spazi accoglienti ed adeguati alle attività didattiche, progettate dai Dirigenti scolastici e dai docenti, relegando a mero ricordo i plessi attualmente presenti in città. Questo progetto di riqualificazione, che prenderà come riferimento modelli di successo, gioverà sull’efficacia del percorso di crescita degli studenti perché è ormai scientificamente provato che l’ambiente in cui si vive influisce notevolmente sulla resa.
Se l’Amministrazione uscente e quelle passate avessero pensato seriamente e con costanza al bene della città e avessero agito concretamente e in modo disinteressato per il suo miglioramento, avremmo potuto partire da progetti di innovazione scolastica; dovremo invece partire dal “nulla di fatto” e “ricostruire”. Questo non ci spaventa, anzi stimola ancora di più la nostra voglia di fare: affronteremo, da buoni amministratori, le problematiche che emergeranno senza metterle da parte in attesa che le risolvi qualcun altro.
RISPOSTA A M5S RACCOLTA FIRME OSPEDALE
Nessuna indignazione, siamo fieri di essere remigini e inesperti di un modo di fare politica molto lontano dal nostro modo di pensare e agire per il bene dei Cittadini, e volutamente ignoreremo i modelli di “esperti” che sono stati molto bravi a fermare lo sviluppo della città negli ultimi venti anni perché impegnati in altre questioni. Alcune dinamiche politiche ci sono fin troppo chiare e anche per questo LA lista civica indipendente Obiettivo Saronno è nata, come Associazione politico culturale, più di un anno fa e nella testa dei suoi fondatori più di due anni orsono.
La salvaguardia del nostro Ospedale cittadino – lo scrivo volutamente con la O maiuscola per sottolineare l’importanza che merita – è un tema che ci sta particolarmente a cuore, da tempo: all’inizio di maggio abbiamo accolto con umiltà l’appello accorato di una parte del personale sanitario senza voltarci dall’altra parte – a differenza di altri – abbiamo organizzato a giugno la petizione di sensibilizzazione con la raccolta firme aperta a tutti – e dico tutti – i cittadini di Saronno e dei paesi limitrofi. I cittadini hanno capito il significato di questa iniziativa e stanno partecipando con convinzione e affetto, perché l’Ospedale è un bene primario. È deprimente solo il pensiero che tutto ciò sia stato fatto ai fini della campagna elettorale: gli “esperti” della politica stanno vivendo la petizione in questo modo e, a riprova di ciò, il fatto che non abbiamo ancora avuto il piacere di vedere le firme di qualche esponente sui fogli che abbiamo con fatica, ma con il grande orgoglio dei dilettanti, preparato. Questi fogli firma non riportano alcun logo o riferimento alla lista civica Obiettivo Saronno come invece dichiarato a lettere cubitali dal candidato del Movimento: del resto non avendo firmato non può saperlo. L’invito a firmare, per tutti, è ancora valido perché la nostra petizione continuerà fino a quando non avremo raccolto un numero di firme significativo, affinché l’iniziativa abbia il peso che meriti. Ricordiamo che, al termine della raccolta, gli incartamenti saranno a disposizione del Sindaco o della Sindaca in carica dal 5 ottobre per procedere con le istituzioni competenti, ASST Valle Olona e Regione Lombardia.
Il nostro stupore rimane sulla scelta dell’avversario politico di organizzare una petizione parallela a quella già attiva sul territorio, per di più, come dichiarato dallo stesso candidato, con il medesimo contenuto. Questa è una mossa tipica degli “esperti”, lontana anni luce dal nostro modo di fare. E così da “inesperti” vi domandiamo: perché non firmate la petizione attiva da giugno? Perché avete organizzato una seconda petizione parallela a quella gestita da Obiettivo Saronno? Perché non avete pensato di dialogare con Obiettivo Saronno per unire le forze su un tema super partes, per proporre la petizione online come ulteriore modalità di partecipazione a quella già in essere?
Oggetto: Risposta dell’Assessore Lonardoni e dell’Assessore Miglino in merito ai dubbi sulla scuola sollevati dalla Consigliera Leotta.
In riferimento ai dubbi e alle preoccupazioni sollevate dalla consigliera Leotta riguardo l’organizzazione scolastica e all’apertura del prossimo 14 settembre, riteniamo di poterla tranquillizzare. Abbiamo tenuto costanti rapporti con i dirigenti scolastici dei tre istituti comprensivi e agli stessi ci siamo rivolti per conoscere le loro esigenze e con loro abbiamo pianificato tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria richiesti che saranno terminati prima dell’apertura della scuola. A conoscenza del cambio delle nuove nomine dirigenziali avvenuta qualche giorno fa, li abbiamo invitati domani 2 settembre alle ore 10 e/o giovedì 3 ore 16 per un incontro in Comune per condividere quanto richiesto dai loro predecessori e aggiornarli rispetto a nuove esigenze.
Per quanto riguarda invece i servizi educativi, siamo in grado di mantenere e garantire lo stesso numero di ore per il sostegno educativo per l’assistenza degli alunni disabili o BES (bisogni educativi speciali) nelle scuole elementari. Stiamo assumendo inoltre dieci educatori presso l’Istituzione Zerbi necessari per garantire il rispetto dei nuovi standard richiesti dalle normative anti Covid. Questi impegni dell’Amministrazione sono stati comunicati ai dirigenti scolastici con protocollo n. 22471 del 27.08.2020. Inoltre è stata concordata con gli stessi una riunione il 9 settembre per approfondire le tematiche legate ai servizi educativi. È previsto per il 2 settembre un incontro con le rappresentanze sindacali per la presentazione del protocollo operativo di sicurezza che consentirà la ripartenza delle scuole dell’infanzia il 7 settembre.
Riguardo al tema dei trasporti interurbani che non sono di competenza dell’ente locale, solo ieri sera il Governo ha stabilito nuove modalità di trasporto.
Nota stampa
Azione vede nella candidatura di Pierluigi Gilli l’unica possibilità di riscatto per Saronno
Saronno, 1 settembre 2020 – Silvio Barosso, responsabile del gruppo saronnese di Azione, candidato al consiglio comunale nella lista “Italia Viva Azione +Europa”, a sostegno di Pierluigi Gilli, ha dichiarato oggi:
“Osserviamo da parte di alcune forze politiche il tentativo di evocare ideologie fuori luogo, solo per consolidare il consenso e trarne un qualche minimo vantaggio elettorale. La verità è che ci troviamo oggi in una città spesso mal funzionante e trascurata, in ordine e pulita solo nei punti in cui è previsto che i funzionari di turno in visita debbano poggiare i piedi e lo sguardo.
Il compito ordinario dell’amministrazione comunale dovrebbe essere la cura quotidiana per i cittadini e per le loro esigenze, a partire dai più deboli (piccoli e anziani). Sentiamo invece, da ogni parte, numerosi appelli a buoni principi e buone intenzioni, ma, giunti a questo punto, noi di Azione faremmo volentieri a meno di generici appelli e slogan, in cambio di idee chiare e amministratori capaci.
Il programma che abbiamo stilato con Gilli e con gli altri alleati della coalizione s’incentra – in particolare – su 3 punti:
Per maggiori informazioni:
Indirizzo email: gruppo@azionesaronno.it
Pagina Facebook: Saronno in Azione
Pagina Instagram: Azione Saronno