23 settembre 2020 – Airoldi commenta il risultato dello spoglio





È un segnale di forte cambiamento quello che i saronnesi hanno consegnato alle urne ieri e domenica scorsa. A loro va il mio grande grazie!
 
È un cambiamento voluto da due saronnesi su tre, a dimostrazione di quanto lontana dai cittadini, deludente e persino dannosa sia stata l’amministrazione Fagioli, nonostante i tentativi di addossare ogni fallimento a chi l’ha preceduta.
 
Un secondo segnale, anch’esso molto netto, è che i saronnesi hanno scelto me, il mio programma e la coalizione che mi sostiene come la persona che meglio può realizzare questo desiderio di cambiamento. Una coalizione che ha saputo, da quello che emerge dai numeri seppur provvisori, intercettare un consenso equilibrato tra lo spirito civico e quello tradizionale dei partiti politici, con le due componenti che raccolgono ciascuna circa la metà dei consensi indirizzati al mio nome. A loro, ai candidati e agli attivisti, va il mio più sincero e profondo ringraziamento.
 
Quello di oggi è il risultato, frutto del lungo lavoro di squadra, che è stata la mia campagna elettorale, fatta d’incontri pubblici, di proposte, di critiche nel merito e di zero polemiche, perché sono l’ultima cosa di cui Saronno ha bisogno.
 
Resta da fare l’ultimo passaggio, quello che mi vedrà sfidare il sindaco uscente, Alessandro Fagioli, al ballottaggio. Chiedo a tutti i saronnesi desiderosi di cambiare questa città di schierarsi al mio fianco in questa difficile ma essenziale sfida. 
 
Insieme possiamo finalmente mettere al sicuro e far ripartire la nostra amata Saronno.
 
Augusto Airoldi – Candidato sindaco per Saronno

22 settembre 2020 – Campionati Italiani Juniores: OSA prima nei 200 metri con Edoardo Luraschi







Campionati Italiani Juniores: OSA prima nei 200 metri con Edoardo Luraschi
Saronno sugli scudi lo scorso fine settimana, a Grossetto, dove si sono tenuti i Campionati Italiani di atletica leggera categoria Juniores e Promesse, che hanno visto il saronnese Edoardo Luraschi laurearsi campione italiano nel 200 metri piani con il tempo di 21.66, primato personale e record di società per la categoria strappato a un altro saronnese celebre, Lorenzo Perini. Edoardo già si era messo in luce nei 100 metri, arrivando sesto in finale con il tempo di 10.85 dopo aver corso le batterie di qualificazione in 10.75. Un risultato inaspettato per l’atleta della OSA Saronno Libertas, che raccoglie il testimone della mamma, Cristina Galli, già due volte campionessa italiana nel salto in lungo negli Anni ’90 e tuttora detentrice del record di società sia nel lungo sia nei 100 metri piani.
Ma la spedizione grossetana è stata positiva per la società saronnese anche grazie alle prestazioni di altri giovani atleti, come Claudia Ricci, classificatasi 2^ nel salto con l’asta categoria Promesse con la misura di 3,90 metri; Giorgia Marcomin, 4^ nei 100 metri a ostacoli con il tempo di 14.23 ma preceduta da atlete più grandi di un anno; Lorenzo Bruschi, 7° nel giavellotto Promesse con 58,65 metri; Diego Bruschi 10° nel triplo con 13,92 metri. Buone anche le prestazioni Grancini e Gatti nel decathlon, dove si è sentita la mancanza per infortunio del campione italiano Juniores Alessandro Arrius. Nei 400 h femminili buoni i risultati di Anna Robbiati, Maddalena Meroni e Angelica Buffoni, queste ultime due protagoniste anche del 9° posto nella finale della staffetta 4×400 categoria Juniores. Da segnalare anche il 6,95 m di Gianluca Denti, al primo anno Juniores, nel salto in lungo.
Complessivamente, la OSA Saronno Libertas ha chiuso i campionati al 15° posto, un ottimo risultato considerate le grandi difficoltà dovute all’emergenza Covid che hanno limitato le possibilità di prepararsi al meglio. I risultati, comunque, sono arrivati grazie al costante impegno degli atleti, degli allenatori e dei dirigenti di quella che è una tra le società sportive più grandi, attive e storiche della città di Saronno.
 

22 settembre 2020 – Azione commenta i risultati del referendum: sconfitti, ripartiamo da qui per costruire un’alternativa seria

Azione commenta i risultati del referendum: sconfitti, ripartiamo da qui per costruire un’alternativa seria
Saronno, 22 settembre 2020 – Quando si scende in campo lo si fa sempre per vincere. Pertanto, i risultati del referendum, che hanno visto una netta affermazione del “sì”, rappresentano per noi di Azione, senza dubbio, una sconfitta.
Ciò detto, leggiamo con grande piacere che a Saronno ben il 37% dei votanti ha voluto opporsi a questa riforma della Costituzione superficiale e sconsiderata. Una minoranza, quindi, ma una minoranza consistente.
Il dato sconvolgente è che un numero così significativo di elettori non trovi nessuna rappresentanza nei partiti maggiori: tutti i partiti si sono schierati per il sì o si sono astenuti, consapevoli che avrebbero così assecondato il sentimento prevalente.
Se però le culture politiche di 5 stelle e Lega prevedono da anni uno strategico e sistematico assecondare e alimentare qualsiasi sentimento antipolitico, quello che veramente stupisce è l’atteggiamento servile e utilitaristico di tutto il resto dell’arco parlamentare. A Saronno, solo la voce di Azione si è levata a contrastare questa deriva populista. Leggiamo in queste ore di singoli esponenti di altri partiti che tentano ora di attribuirsi il merito e gli onori anche di questa nostra battaglia: ci sembrano impegnati in un maldestro e assai tardivo tentativo di apparire ancora in qualche misura rispettabili, un capolavoro di retorica, per cui loro sono – allo stesso tempo – dalla parte dei vincitori e dei vinti, pronti, come sempre, a dire qualsiasi cosa e il suo contrario pur di soddisfare e sedurre qualsiasi potenziale elettore, a costo di sacrificare ogni coerenza.
E invece noi siamo stati gli unici a esporci e a fare una campagna attiva (seppure limitata nel tempo e nei mezzi) a favore delle ragioni del “no”. Abbiamo discusso con diverse persone per strada, abbiamo fornito argomentazioni e difeso le nostre idee, a costo di essere additati come difensori della casta o ininfluenti conservatori, proprio noi che saremmo a favore di una radicale revisione dei meccanismi della rappresentanza parlamentare, ma fatta con serietà.
Una battaglia fallimentare? Forse no: a Cislago, Caronno, Uboldo, Origgio e Gerenzano, i “no” sono stati molti meno che da noi, in percentuale. A dimostrazione, forse, del fatto che le profezie spesso si auto-avverano e che atteggiamenti rinunciatari e silenzi prudenziali non fanno altro che ritardare il risveglio della coscienza civica del nostro Paese. A dimostrazione, inoltre, del fatto che dove un’alternativa viene offerta, dove si ha il coraggio di avanzare una proposta, le persone ricominciano a pensare e a valutare diversi scenari.
Insomma, parafrasando quanto affermato ieri da Carlo Calenda, in riferimento ai risultati nazionali del referendum, Azione da oggi si candida a restituire dignità e rappresentanza ai saronnesi che non si riconoscono nella mediocrità di ragionamenti solamente propagandistici e nel populismo. Il nostro lavoro è dare una rappresentanza a coloro che sono stati abbandonati (ormai definitivamente) da quelli che furono il centro-destra e il centro-sinistra.
Azione deve crescere e crescerà, quindi, perché è l’unica alternativa rimasta a questo perverso bipolarismo della politica ridotta a eco, non solo incapace di fare il bene, ma destinata – inevitabilmente – a divenire, infine, dannosa.
Il gruppo di Azione Saronno


Per maggiori informazioni:
Indirizzo email: gruppo@azionesaronno.it
Pagina Facebook: Saronno in Azione
Pagina Instagram: Azione Saronno

18 settembre 2020 – COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO IN MUNICIPIO APRE LO SPORTELLO DI CONSULENZA LEGALE GRATUITA

COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
IN MUNICIPIO APRE LO SPORTELLO DI CONSULENZA LEGALE GRATUITA

(Saronno, 18.09.2020) L’Amministrazione informa i Cittadini che dal 15 ottobre sarà attivo uno sportello gratuito di orientamento e informazione legale al cittadino, grazie alla convenzione tra il Comune di Saronno e l’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio, stipulata a ridosso dell’emergenza Covid. Un servizio che avrà luogo nella sede del Municipio a giovedì alternati dalle 16 alle 18 e consentirà ai saronnesi di ricevere una prima guida gratuita in materia legale. Nello specifico, il servizio, garantirà orientamento e informazione per tutela della persona (interdizione, inabilitazione, amministratore di sostegno); eredità e successioni (questioni ereditarie, dichiarazione di successione, testamenti); casa (contratti di compravendita, affitto, locazioni residenziali, esecuzioni e sfratti); famiglia (separazione e divorzi, accordi di convivenza, alimenti e mantenimento, adozione, tutela dei soggetti e dei minori); lavoro (assunzione, licenziamento, dimissioni, diritti dei lavoratori e dei datori di lavoro); commercio (tutela del consumatore, validità contratti, recupero crediti).
Il Comune di Saronno metterà a disposizione questo servizio con uno spazio dedicato. Per prenotare un appuntamento o ricevere informazioni, contattare lo 0296710264 o scrivere a sportellolegale@comune.saronno.va.it.

18 settembre 2020 – ATTIVAZIONE PRE E POST SCUOLA PER LE SCUOLE SAN GIOVANNI BOSCO E ALDO MORO

ATTIVAZIONE PRE E POST SCUOLA PER LE SCUOLE SAN GIOVANNI BOSCO E ALDO MORO

È di questa mattina la comunicazione all’Ufficio dei servizi educativi della Dirigente dell’Istituto Aldo Moro, circa l’individuazione dei locali per l’attivazione del pre e post scuola sia per il plesso San Giovanni Bosco che per il plesso Aldo Moro in condizioni di sicurezza e non promiscuità.
Esprimendo soddisfazione si conferma l’impegno dell’Amministrazione comunale per l’individuazione degli educatori necessari a garantire il servizio stesso.

18 settembre 2020 – Emergenza scuola a Saronno: Azione pubblica online i risultati dell’indagine

Emergenza scuola a Saronno: Azione pubblica online i risultati dell’indagine
Saronno, 17 settembre 2020 – Come già annunciato, siamo ora in grado di pubblicare i risultati del questionario online relativo alla qualità dei servizi educativi e alle connesse preoccupazioni dei genitori, disponibile al link https://bit.ly/3mtlk0n.
Le famiglie partecipanti sono state oltre 120, ma la survey rimarrà ancora accessibile al link https://forms.gle/EkeKQj6YJStqQk456, per consentire l’espressione del proprio parere a chi ancora lo desiderasse.
L’obiettivo principale e dichiarato di questa iniziativa è stato raccogliere le preoccupazioni, le opinioni e il grado di soddisfazione dei genitori di bambini e ragazzi (fascia d’età 0-14 anni) che frequentano la scuola e/o usufruiscono dei servizi educativi all’interno del Comune di Saronno. Ancora prima, però, abbiamo inteso portare al centro del dibattito e dell’attenzione dei cittadini e dei decisori il tema fondamentale del sostegno alle famiglie e dell’educazione dei minori.
Gli enti che normalmente erogano i servizi oggetto di questa indagine sono molteplici (le singole scuole, il Ministero dell’istruzione, il Comune, …), pertanto la lettura, l’interpretazione e la traduzione in azioni concrete dei risultati dovranno essere necessariamente frutto di un lavoro di squadra per poter fare realmente la differenza. Quel che è certo è che il Comune ha il dovere di essere sempre in prima linea nel promuovere l’investimento in queste dimensioni e nell’ideare soluzioni tempestive ed efficaci in caso di lacune da parte degli altri attori. Per questo, mettiamo a disposizione di tutti, cittadini e rappresentanti, questi dati, nell’ottica della condivisione maggiore possibile delle urgenze e delle strategie di gestione.
Venendo al merito dei risultati, solo in parte già anticipati alla stampa, il 75% degli intervistati ha lamentato una comunicazione assente (50%) o gravemente lacunosa (25%) da parte dell’amministrazione comunale, per quanto riguarda la riapertura delle scuole. Anche le strutture scolastiche (50%) sono state ritenute carenti nell’interazione con le famiglie. Il 60% ha denunciato l’inadeguatezza della rete di marciapiedi, percorsi pedonali e piste ciclabili. Circa il 40% dei partecipanti ha lamentato una condizione insoddisfacente di parchi pubblici e aree gioco. Il 40% ha poi segnalato l’assoluta assenza (20%) o l’inadeguatezza (20%) di un supporto logistico alla didattica a distanza, laddove necessario. Circa il 30% ha registrato insoddisfazione per quanto riguarda i servizi alla famiglia integrativi (pre/dopo scuola, educatori, supporto psicologico, …). Circa il 30% ha infine denunciato le condizioni assolutamente inadeguate degli edifici scolastici.
Durante la pandemia, in patricolare, le famiglie si sono trovate in grande difficoltà: oltre il 40% ha faticato a conciliare il lavoro e la cura dei bambini/ragazzi, anche a causa di problemi di disponibilità (40%) di strumenti adeguati alla didattica a distanza. Inoltre, il contesto degli spazi pubblici e dei servizi non è stato ritenuto all’altezza (55%) e non si è rivelato un supporto adeguato nell’emergenza. Sia il benessere psicologico dei ragazzi che il loro livello di competenze e di apprendimenti hanno risentito pesantemente (45%) dell’emergenza sanitaria. Per quanto riguarda il futuro, ciò che più preoccupa maggiormente i genitori è il rischio di un nuovo lockdown e la difficoltà di garantire di una reale continuità didattica.
Riteniamo questi dati un punto di partenza indispensabile per un ulteriore approfondimento che coinvolga tutti i soggetti competenti, in vista di una programmazione seria degli interventi necessari.
Il gruppo di Azione Saronno e i sei candidati, Silvio Barosso, Gabriele Busnelli, Ambrogio Mantegazza, Fabio Pagani, Francesco Ricca e Davide Rossin.

Per maggiori informazioni:
Indirizzo email: gruppo@azionesaronno.it
Pagina Facebook: Saronno in Azione
Pagina Instagram: Azione Saronno

18 settembre 2020 – Azione ringrazia Carlo Calenda per la serata a Saronno a sostegno della candidatura di Gilli

Azione ringrazia Carlo Calenda per la serata a Saronno a sostegno della candidatura di Gilli
Saronno, 17 settembre 2020 – Ieri sera al teatro Giuditta Pasta, con Carlo Calenda, si è parlato di politica (“che etimologicamente è arte del governo, ma noi pensiamo sempre che sia altro, qualcosa di oscuro e inaccessibile”). Non eravamo più abituati a sentir parlare con entusiasmo di coraggio delle scelte, metodo di lavoro, qualità della rappresentanza, responsabilità degli elettori, tutte categorie politiche per eccellenza, ma da tempo scomparse dal dibattito pubblico.
Calenda, presentando i temi principali del suo libro, “I mostri”, ha illustrato le ragioni fondative di Azione: il rifiuto di arrendersi di fronte a un quadro politico che va polarizzandosi tra opposti populismi, a causa della “ritirata strategica” di liberali, popolari e socialdemocratici. Nel corso del dibattito, Calenda ha spiegato che, tenuti fermi i valori essenziali, bisogna esercitare una capacità di giudizio critico, che si orienti al merito delle questioni e riconosca quindi pregi e limiti di alleati e avversari, promuova decisioni e candidati non in modo ideologico, ma con serietà e attenzione, “nello stesso modo in cui tutti noi prenderemmo una decisione nella nostra vita privata o professionale”. Per questo motivo, Azione aderisce a Saronno all’esperimento della lista “centrista” con Italia Viva e +Europa: una candidatura valida come quella di Pierluigi Gilli, espressione di esperienza e pragmatismo e in linea con le nostre priorità, merita l’appoggio di Azione, pur non essendo espressione diretta di quello stesso (giovane) partito.
La serata è stata un successo di pubblico, presente in gran numero (350 persone in sala, tutto esaurito da settimane e una cinquantina di persone al maxischermo all’esterno) e che si è rivelato partecipativo e (stando ad applausi e incitamenti in platea) molto persuaso dalle appassionate argomentazioni dell’ospite, che sul palco spazia dai temi locali (prima di salire sul palco ha incontrato i 6 candidati di Azione Saronno e ha invitato i saronnesi a sostenerli) ai temi nazionali (numerose sollecitazioni sulle alleanze possibili, tutte respinte finché non ci sarà allineamento sulla prospettiva non più difensiva e prudente, ma finalmente propositiva e coraggiosa), dai temi ideali (a partire dal lavoro necessario per contrastare la tendenza tutta italiana ad alimentare politiche assistenzialistiche e rinunciatarie) a quelli più tecnici (come il prezzo politico e finanziario che l’Italia dovrà pagare per accedere ai fondi del Recovery Fund). Due domande, poi, su Europa e scuola, temi cari all’europarlamentare di Azione, hanno dato modo a Calenda di descrivere la situazione d’incertezza che domina anche lo scenario internazionale e di ribadire come l’investimento di pensiero e di risorse sull’educazione sia la chiave di qualsiasi progetto di rilancio.
Insomma, l’evento è stato di valore soprattutto per i temi affrontati e per il livello di intensità conferitogli da Calenda, sempre appassionato oratore. È sembrato una sorta di foglio programmatico del cambiamento che Azione vuole imprimere alla politica a tutti i livelli, oltre che una promessa: queste elezioni amministrative rappresentano per il nuovo soggetto politico soltanto il primo passo di un percorso che, se gli elettori lo sosterranno, si prospetta assai duraturo e molto interessante.
Il gruppo di Azione Saronno e i sei candidati, Silvio Barosso, Gabriele Busnelli, Ambrogio Mantegazza, Fabio Pagani, Francesco Ricca e Davide Rossin.

Per maggiori informazioni:
Indirizzo email: gruppo@azionesaronno.it
Pagina Facebook: Saronno in Azione
Pagina Instagram: Azione Saronno

18 settembre 2020 – NUOVO PARCHEGGIO E MARCIAPIEDI IN VIA SAN PIETRO

NUOVO PARCHEGGIO E MARCIAPIEDI IN VIA SAN PIETRO

Nei giorni scorsi, si è concluso l’iter di una pratica gestita dall’Ufficio SUAP che impegnerà l’attuatore alla realizzazione di un parcheggio pubblico in via San Pietro in prossimità dei campi di calcio del Matteotti ed inoltre, con gli oneri incassati, l’Amministrazione potrà realizzare i marciapiedi che oggi non esistono in prossimità degli stessi campi da calcio aumentando così la sicurezza della via San Pietro, arteria ad alto transito veicolare.

18 settembre 2020 – Movimento 5 Stelle: Evento chiusura a Villa Gianetti








OGGI alle ore 17 in Villa Gianetti a Saronno, Luca Longinotti candidato sindaco per il M5S e la sua squadra festeggeranno la chiusura della campagna elettorale. “Invitiamo attivisti e cittadini, e i giornalisti che ci hanno seguito con tanta disponibilità in questo percorso. Sarà un momento di  pausa dopo la tempesta di queste ultime settimane, racconta il candidato Longinotti. Ci abbiamo davvero messo la testa e il cuore in questa avventura, non c’è mai stato un attimo di tregua, ma sono molto soddisfatto, sappiamo di aver fatto un buon lavoro e  una bella campagna elettorale con la massima lealtà nei confronti dei nostri avversari politici” conclude il candidato dei 5 Stelle. Ricordiamo che domani alle 15.30 ci sarà l’incontro con Ascom Saronno in via G. Ferrari, al quale parteciperà il Sottosegretario agli Esteri del M5S Manlio Di Stefano, il Capogruppo della Commissione lavoro in Parlamento Niccolò Invidia e Luca Longinotti candidato sindaco. Dopo l’incontro il gruppo si sposterà a Villa Gianetti per l’evento di chiusura della  campagna.


18 settembre 2020 – Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno Appello al voto per Alessandro Fagioli e la Lega

Comunicato Stampa n. 59/2020:
Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno
Appello al voto per Alessandro Fagioli e la Lega
Per realizzare insieme il programma amministrativo, domenica e lunedì vi chiediamo la fiducia andando ai seggi per votare Lega e Alessandro Fagioli come sindaco di Saronno

Saronno, 17 settembre 2020
Domenica e lunedì i saronnesi sono chiamati a scegliere se proseguire sul cambiamento voluto cinque anni fa e realizzato da Alessandro Fagioli, oppure se tornare alle precedenti esperienze politiche fatte di malagestione e insicurezza.
Tanto è stato fatto e tanto c’è ancora da fare per poter migliorare la nostra città, e insieme lo faremo realizzando una Saronno ancora più verde, ancora più sicura, con una burocrazia più snella e proiettata al futuro.
Per realizzare insieme questo e molto altro ancora, domenica e lunedì vi chiediamo la fiducia andando ai seggi per votare Lega e Alessandro Fagioli come sindaco di Saronno.
Senza farvi confondere da chi, senza un progetto concreto, invita a fare il voto disgiunto, o da chi con i libri dei sogni vuole riportarci indietro di cinque anni quando Saronno era in balia di criminalità e degrado.
Noi non abbiamo bisogno di giochetti strani, la nostra concretezza è la miglior risposta, e solo i fatti compiuti possono garantire la coerenza di esprimere un candidato vincente che ha governato bene cinque anni.
Ti chiediamo quindi domenica e lunedì di votare Lega e Alessandro Fagioli Sindaco di Saronno e Unico Candidato del Centrodestra.

Claudio Sala
Segretario Lega Lombarda Saronno

Translate »