8 febbraio 2022 – da LEGA LOMBARDA SARONNO: Segreteria Politica « Energia: Locatelli (Lega), fare di piu’ per Comuni »

Comunicato Stampa n. 010/2022:

« Energia: Locatelli (Lega), fare di piu’ per Comuni »

Roma 8 febbraio 2022

“Il caro bollette mette in ginocchio I Comuni italiani, con rincari che in alcuni casi arrivano al
140%. L’unica soluzione sembra lo scostamento di bilancio. E’ necessario lavorare insieme per questo, altrimenti le amministrazioni locali rischiano di dover tagliare dei servizi.
Il problema e’ grave: significa scuole senza riscaldamento, uffici pubblici che non lavorano e l’intera macchina amministrativa che si ferma. E’ chiaro che si debba fare di piu’, anche se sappiamo che non e’ semplice”. Lo dice Stefano Locatelli, responsabile Enti locali della Lega e vicepresidente Anci, intervenendo sull’allarme dei sindaci italiani, che denunciano il caro bollette nei Comuni.

“Il caro bollette mette in ginocchio i
Comuni italiani, con rincari che in alcuni casi arrivano al
140%. L’unica soluzione sembra lo scostamento di bilancio. E’
necessario lavorare insieme per questo, altrimenti le
amministrazioni locali rischiano di dover tagliare dei servizi.
Il problema e’ grave: significa scuole senza riscaldamento,
uffici pubblici che non lavorano e l’intera macchina
amministrativa che si ferma. E’ chiaro che si debba fare di
piu’, anche se sappiamo che non e’ semplice”. Lo dice Stefano
Locatelli, responsabile Enti locali della Lega e vicepresidente
Anci, intervenendo sull’allarme dei sindaci italiani, che
denunciano il caro bollette nei Comuni. lun 10:11

Segreteria Politica – Lega Lombarda Saronno

7 febbraio 2022 – da Teatro Giuditta Pasta: Marina Massironi, Giovanni Franzoni e un presunto Jackson Pollock








Marina Massironi, Giovanni Franzoni e un presunto Jackson Pollock
“Le verità di Bakersfield”, adattamento italiano di un successo internazionale in scena al Teatro Giuditta Pasta di Saronno (sabato 12 febbraio alle ore 21.00, domenica pomeriggio alle ore 15.30) vede l’attrice legnanese alle prese con un quadro dall’incerta autenticità: a lei si oppone Giovanni Franzoni, famoso critico d’arte
Un incalzante e sorprendente dramma comico, ispirato a eventi realmente accaduti, protagonisti due attori molti amati e popolari impegnati in un duello all’ultima battuta sotto la direzione Veronica Cruciani. Messo in scena nei migliori teatri degli Stati Uniti (dal Fountain Theatre di Los Angeles all’Orlando Shakespeare Theatre) e tradotto in diverse lingue, «Le verità di Bakersfield» di Stephen Sachs è stato interpretato anche al West End di Londra da Kathleen Turner e Ian McDiarmid.
Due destini, due vicende umane lontanissime che si incontrano nello scenario di un’America sempre percorsa da forti divari sociali. Maude, cinquantenne disoccupata, appare come una donna ormai vinta dall’esistenza, ma nell’evidente disordine della sua caotica roulotte è celato un possibile tesoro, un presunto quadro di Jackson Pollock. Il compito di Lionel, esperto d’arte di livello mondiale, volato da New York a Bakersfield, è quello di fare l’expertise dell’opera che, in caso di autenticazione, potrebbe far cambiare completamente vita alla sua interlocutrice. Il dialogo, che si svolge interamente tra le cianfrusaglie della casa-roulotte, marca molto le differenze tra i due, ma nel prosieguo dell’incontro accade che Maude si riveli assai meno sprovveduta di quanto appare e la posizione di Lionel appaia via via sempre più fragile in una sorta di ribaltamento di ruoli che conduce all’epilogo…
“E qui entra in ballo un quesito. Una cosa è falsa perché lo dice una che non conta niente o è vera perché lo dice uno che conta molto?”.
“Non possiamo pronunciare la parola verità – osserva la regista Cruciani – senza che non scaturiscano in noi una successione di domande. Che cos’è una verità? Chi decide che cosa è vero e che cosa è falso? Come si costruisce una verità a cui tutti credono fino a far pensare che sia la realtà? Queste domande riguardano anche il mondo del teatro, dove la verità è una costruzione, una finzione paradossalmente necessaria. La verità o la sua finzione si incarnerà in un quadro di Jackson Pollock. Il presunto Pollock farà incontrare i mondi di Lionel e Maude creando un dialogo intenso, che sarebbe stato impossibile senza il quadro.”
Biglietti ancora disponibili acquistabili ONLINE o al botteghino.
Si ricorda che come prescritto dalle ultime disposizioni vigenti in materia di contenimento Covid, l’accesso al teatro sarà consentito ai possessori di GreenPass Rafforzato e con mascherina FFP2.
Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA)
sabato 12 febbraio 2022 | ore 21.00
domenica 13 febbraio 2022 | ore 15.30
LE VERITÀ DI BAKERSFIELD
di Stephen Sachs
traduzione Massimiliano Farau
con Marina Massironi Giovanni Franzoni
regia Veronica Cruciani
assistente alla regia Virginia Landi
scene e costumi Barbara Bessi
light design Gianni Staropoli
movimenti scenici Micaela Sapienza
drammaturgia sonora John Cascone e Marcello Gori
foto Marina Alessi
produzione Nidodiragno / CMC – Sara Novarese – Pickford
 
 
Anna Montani
 

 
Fondazione Culturale Giuditta Pasta
via I maggio snc – 21047 Saronno VA
Tel: +39 02.96.70.19.90
Fax: +39 02.96.70.20.09
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
www.teatrogiudittapasta.it

www.facebook.com/TeatroGiudittaPasta

7 febbraio 2022 – da Amministrazione Comunale : Il comando della Polizia Locale passa a Claudio Borsani

Il comando della Polizia Locale passa a Claudio Borsani
(SARONNO – 7 febbraio 2022) – Venerdì mattina il Sindaco Augusto Airoldi ha firmato il decreto di nomina del nuovo comandante della Polizia Locale. Ad assumere la guida del comando saronnese dopo il pensionamento di Giuseppe Sala, che lunedì scorso 31 gennaio ha concluso il suo servizio per la città, è Claudio Borsani, che l’anno prossimo festeggerà le nozze d’argento con Saronno! “Sono molto felice e onorato per la nomina del Sindaco – spiega il neo comandante – Non posso che assicurare di fare del mio meglio per ripagare la fiducia, guidando il comando forte dell’esperienza acquisita stando al fianco del comandante Sala, da cui ho imparato molto. La sicurezza del territorio e la vicinanza ai cittadini saranno sicuramente la priorità”. L’avvicendamento ufficiale nell’ufficio del primo cittadino, quando il Sindaco Airoldi, alla presenza di Giuseppe Sala, ha conferito l’incarico al nuovo comandante: Borsani è arrivato a Saronno 24 anni fa (nel 1998), è diventato ufficiale nel 2009 e nel 2021 era stato nominato vice di Sala. “Abbiamo scelto la continuità per guidare un settore delicato com’è quello della sicurezza cittadina – commenta il Sindaco Augusto Airoldi – Ringrazio a nome di tutti saronnesi Giuseppe Sala per l’importante lavoro svolto negli ultimi vent’anni, alla guida del CITTA’ DI SARONNO Staff Sindaco ufficiostampa@comune.saronno.va.it 3357105574 3472521822 nostro comando, e per l’attività dei vent’anni ancora precedenti, quando ha dimostrato di essere un agente capace e di grande disponibilità. Stiamo lavorando al perfezionamento di una collaborazione a titolo gratuito con Sala, così da avvalerci della sua consulenza per i prossimi sei mesi. Con il comandante Borsani potremo portare avanti i progetti e i programmi che abbiamo avviato negli ultimi tempi, progetti di collaborazione con le altre forze dell’ordine presenti sul territorio, progetti che mirano ad una sempre maggior vicinanza della Polizia locale ai cittadini. A lui, l’augurio di buon lavoro”. Il Sindaco Augusto Airold

7 febbraio 2022 – da Saronno in Azione: 4 rappresentanti del Saronnese nominati all’interno dell’esecutivo provinciale di Azione: sono Barosso, Ricca, Semeraro e Sala Saronno,

4 rappresentanti del Saronnese nominati all’interno dell’esecutivo provinciale di Azione: sono Barosso, Ricca, Semeraro e Sala Saronno,
7 febbraio 2022 – Azione, partito che si ispira agli ideali del liberalismo sociale e che è nato circa due anni fa a livello nazionale da un’idea di Carlo Calenda e Matteo Richetti, sta celebrando in tutt’Italia i suoi primi congressi territoriali, preludio del congresso nazionale, previsto tra il 18 e il 20 febbraio 2022. La provincia di Varese, che conta all’incirca 300 iscritti, il 15 gennaio scorso ha eletto il suo primo Segretario Provinciale, Maurizio Marin e il suo primo Consiglio Direttivo, tra cui figurano anche Silvio Barosso, Valentina Sala e Francesco Ricca – di Saronno – e Alberto Uboldi, Carmen Malagrinò e Salvatore Semeraro – di Caronno Pertusella. Il neoeletto Segretario Marin ha poi nominato un Comitato Esecutivo, in cui il Saronnese continua a essere ben rappresentato, con Barosso nominato Responsabile Provinciale dell’Organizzazione del partito, Ricca Responsabile Provinciale della Comunicazione, Semeraro Responsabile Provinciale della Relazione con le Associazioni e Sala, vice-Responsabile Provinciale per lo Sviluppo della Rete. Il 5 febbraio il partito ha eletto anche il suo primo Segretario Regionale, Niccolò Carretta, al termine di un’Assemblea congressuale che ha visto partecipare anche 3 rappresentanti del Saronnese – Sala, Ricca e Malagrinò – tra i delegati della Provincia di Varese. Entrambi i congressi – quello provinciale e quello regionale – si sono tenuti in modalità virtuale; è possibile rivederli ai seguenti link Facebook: Congresso Provincia di Varese in Azione Congresso Lombardia in Azione La strada che passa dai congressi e dalla costruzione di un’articolata struttura locale è certamente lunga ed è resa ancor più complessa dalla circostanza della pandemia ancora in atto. Siamo però profondamente convinti che questo, accanto allo studio attento delle esigenze del territorio e alla valorizzazione delle competenze, rimanga il modo migliore per creare un reale radicamento del partito e costruire una seria alternativa di governo in tutta la Lombardia, a partire dai comuni del Saronnese, vista la loro nutrita rappresentanza. *** Per maggiori informazioni: Indirizzo e-mail: gruppo@azionesaronno.it Pagina Facebook: Saronno in Azione Pagina Instagram: Azione Saro

4 febbraio 2022 – da Amm.Comunale: Da un giusto riconoscimento a un grande saronnese ad un impegno per ricostruire una parte di storia della città

COMUNICATO STAMPA Da un giusto riconoscimento a un grande saronnese ad un impegno per ricostruire una parte di storia della città (SARONNO – 4 febbraio 2022) Ieri sera Il Sindaco Augusto Airoldi e la ViceSindaca e Assessore alla cultura Laura Succi hanno incontrato i figli di Giuseppe Banfi: un internato militare italiano che ha ottenuto giorni fa a Varese l’assegnazione della medaglia che lo Stato riconosce agli I.M.I.. Durante l’incontro con Sindaco e Vicesindaco i signori Banfi, dopo aver condiviso con emozionele vicende che videro il padre protagonista, hanno accolto la proposta di collaborare con l’Amministrazione per individuare altri eventuali I.M.I. saronnesi al fine di poter far luce su un pezzo di storia della città e dei suoi cittadini straordinari e organizzare un evento che porti l’attenzione su questa pagina di un passato della seconda guerra mondiale poco conosciuto e valorizzato. “Incontrare i signori Banfi,” ha affermato il Sindaco Augusto Airoldi, “mi ha commosso per l’amore che li lega giustamente al padre e alla sua scelta di sacrificio eroica fatta per non aderire alla Repubblica di Salò e quindi aver deciso di combattere il nazismo. Ma ancora di più mi ha reso orgoglioso che siano parte della straordinaria comunità di uomini e di donne giuste della nostra città, perché a loro non interessa tanto l’onore da tributare strameritatamente al papa’ ma soprattutto invece partire dalla sua storia e dall’evidenza che abbiamo scelto di dare per trovare altri saronnesi che hanno vissuto lo stesso destino ma che magari sono rimasti nel silenzio. Ed è da oggi un nostro impegno lavorare con loro alla scoperta degli altri familiari di Internati Militari Italiani che hanno fatto resistenza al nazismo finendo a fare lavori forzati o magari anche morendo per la democrazia e per la libertà del nostro Paese.” CITTA’ DI SARONNO Staff Sindaco ufficiostampa@comune.saronno.va.it 3357105574 3472521822 “E’ davvero interessante,” sostiene l’Assessore alla Cultura Laura Succi, “riscoprire una pagina di storia che merita di essere studiata, l’intenzione è di coinvolgere le scuole in un evento che restituisca l’onore della memoria a chi seppe fare una scelta coraggiosa, di lealtà e coerenza con i propri principi, pagando di persona con la deportazione, a volte anche con la morte.” “Sono molto grato, “ha spiegato Ernesto Banfi, figlio di Giuseppe Banfi, “all’Amministrazione di Saronno per averci voluti incontrare e prendere a cuore una battaglia che stiamo facendo per far emergere dal silenzio una storia incredibile di italiani e saronnesi dall’incredibile coraggio che hanno sacrificato se stessi e le loro vite alla coerenza con i principi democratici e con l’etica personale, a costo di anni di segregazione in condizioni terribili e magari perdendo poi la vita anche sulla strada del ritorno a casa. L’impegno che si è assunto il Sindaco e la ViceSindaca per collaborare lanciando già con questa comunicazione un appello a tutti i saronnesi che conoscano storie di loro parenti che abbiano vissuto la stessa esperienza è un atto di amore a mio padre e a tutta la città.”

4 febbraio 2022 – da Obiettivo Saronno:: RASSEGNATE LE DIMISSIONI DA TUTTI GLI INCARICHI

OBIETTIVO SARONNO NON VUOLE “POLTRONE”: RASSEGNATE LE DIMISSIONI DA TUTTI GLI INCARICHI
In data 4 febbraio, i consiglieri comunali di Obiettivo Saronno che erano stati eletti Presidenti di Commissioni consiliari hanno rassegnato le proprie dimissioni dalle presidenze al sindaco Airoldi. Questo atto – per nulla scontato – va letto come conseguenza della decisione del sindaco di revocare l’assessorato ai Lavori Pubblici, Decoro urbano ed Innovazione tecnologica a Novella Ciceroni – presidente e candidato sindaco di Obiettivo Saronno nella scorsa campagna elettorale – per motivazioni di logica prettamente politica e per non essersi voluti piegare ai diktat ricevuti in merito a come esprimere il proprio voto in consiglio comunale. Di seguito l’elenco degli incarichi per cui Obiettivo Saronno ha presentato la rinuncia: • Luca Amadio Presidente Commissione Sesta Commercio ed Attività Produttive • Cristiana Dho Presidente Commissione nona Istruzione e Politiche giovanili. • Lorenzo Puzziferri Presidente Commissione decima Sport e Benessere Obiettivo Saronno ha inoltre richiesto ai propri candidati ed associati (non consiglieri comunali) di rassegnare le dimissioni da tutti gli altri incarichi, ottenuti con l’ingresso di Obiettivo Saronno in maggioranza, che per coerenza e per correttezza non possono essere più mantenuti con la sfiducia dichiarata di Obiettivo Saronno alla coalizione che governa la città e con la quale si è ritenuto non più possibile continuare a lavorare in armonia: • Tommaso Mascarello Presidente Fondazione casa di riposo Focris • Marco Barchiesi membro del cda Saronno Servizi Spa • Alessia Alberti membro del Cda Istituzione Mons. Pietro Zerbi Ogni incaricato di cui sopra sarà libero di dimettersi secondo coscienza, sapendo che – decidendo di mantenere il ruolo – non agirà più in rappresentanza ed a nome di OS. Sempre in data 4 febbraio, Cristiana Dho aveva già preparato per invio in giornata anche la lettera di dimissioni dal ruolo di consigliere incaricato per il progetto area Isotta Fraschini , unitamente ad una relazione finale di 18 pagine, contenente le osservazioni e le proposte elaborate nei quattro mesi di lavoro svolto (da settembre a dicembre 2021). Poco prima dell’ invio, Le è giunta la pec di revoca ufficiale per conto del sindaco, nel cui decreto non viene persa l’ occasione per sferrare un attacco personale di pessimo gusto , che ormai abbiamo capito essere la cifra stilistica di questa Amministrazione e del suo staff comunicativo. Tutto il direttivo di OS ha ritenuto che siano decaduti i presupposti di reciproca fiducia e di visione comune che erano stati alla base del sostegno dato al ballottaggio alla coalizione formata da Augusto Airoldi e che non avrebbe quindi senso continuare a ricoprire incarichi a cui – molto verosimilmente – non verrebbero dati dagli ex colleghi di maggioranza il supporto e la collaborazione necessari per poter lavorare con serietà ed in modo proficuo per il futuro di Saronno. Obiettivo Saronno ha sempre avuto come solo scopo dalla propria fondazione quello di realizzare azioni concrete per il bene della città. Questa è la motivazione che ci aveva spinto quindici mesi fa a dare il nostro sostegno al sindaco Airoldi, credendo erroneamente che anche la voce dei saronnesi che avevano dato il voto a noi di OS sarebbe stata ascoltata. La stessa motivazione ci spinge oggi a lasciare questi incarichi, sapendo che non ci verrebbe data alcuna possibilità di agire. I consiglieri comunali e tutte le persone che sostengono Obiettivo Saronno continueranno a lavorare per la città in maniera ancora più determinata. Andiamo avanti, nel ruolo di un’opposizione attenta, seria, dignitosa, con la passione che ci ha contraddistinto fin dagli inizi e l’obiettivo di rendere i cittadini sempre protagonisti. L’unico”potere” che ci interessa è quello di far accadere le cose. Degli incarichi di facciata non sappiamo cosa farcene.

4 febbraio 2022 – da LEGA LOMBARDA SARONNO: R Fagioli «Esercizio provvisorio: la peggiore sciagura che possa accadere? È accaduto»

Comunicato Stampa n. 009/2022:

«Esercizio provvisorio: la peggiore sciagura che possa accadere? È accaduto»

Saronno 3 febbraio 2022

Brevissimo riassunto delle puntate precedenti.

L’amministrazione Airoldi si insediò ad ottobre 2020 e non ebbe il tempo di predisporre un bilancio previsionale che perseguisse i propri obiettivi programmatici. Arrivato in fretta il mese di dicembre 2020, la “giunta dei migliori” pensò di fare proprio il bilancio predisposto con largo anticipo dall’amministrazione Lega ed approvarlo un freddo 29 dicembre definendolo “tecnico”. Airoldi approvò il bilancio politico della precedente amministrazione spacciandolo per “tecnico”. Quale fu la giustificazione? Il sindaco dalla sua pagina Facebook esternò trionfalmente “abbiamo approvato un bilancio tecnico che ha evitato una delle peggiori sciagure che possano abbattersi sull’erogazione dei servizi ai cittadini: l’esercizio provvisorio”.

Novembre 2021. Con ansia e una certa dose di curiosità attendiamo i documenti del bilancio previsionale che sicuramente sarà portato in approvazione entro dicembre per “evitare una delle peggiori sciagure per i saronnesi: l’esercizio provvisorio”. Finisce novembre: nulla. Arriviamo a metà dicembre: nulla. Ormai non ci sono più i tempi tecnici per l’approvazione entro il 31/12.

La frittata è fatta! L’amministrazione Airoldi, rinvigorita dalla nomina del nuovo assessore al Bilancio D’Amato ha comunque fallito per il secondo anno consecutivo. Al primo tentativo ha approvato il bilancio dell’amministrazione Lega, al secondo tentativo non è stata in grado di svolgere il compitino. Non avevano a disposizione un’altra preziosa eredità lasciata dal sindaco Fagioli. Non hanno chiesto aiuto, arroccati all’interno del Municipio; li avremmo aiutati volentieri per “evitare una delle peggiori sciagure per i saronnesi: l’esercizio provvisorio”.

Ci hanno provato, una volta, ad approvare in Giunta il DUP nel mese di dicembre: mancavano 25 pagine. Non se ne sono accorti ed hanno dovuto riapprovarlo a metà gennaio. Finalmente a metà febbraio il consiglio comunale potrà riunirsi per approvare il previsionale 2022 ed uscire dall’esercizio provvisorio?

Colpo di scena! Il primo febbraio, in riunione della conferenza capigruppo, il Presidente deve rinviare a data da destinarsi l’adunanza del consiglio in quanto i documenti del Bilancio non sono ancora pronti!

lun 10:11

Raffaele Fagioli – Lega Lombarda Saronno

2 febbraio 2022 – da Lega Lombarda Saronno: «Perseverare negli errori: lo sport preferito di Airoldi»

Comunicato Stampa n. 007/2022:

«Perseverare negli errori: lo sport preferito di Airoldi»

Saronno 31 Gennaio 2022

A Saronno non c’è veramente limite al peggio. La giunta guidata dal sindaco Airoldi, in quindici mesi, è riuscita a far pentire molti dei suoi elettori.
Per quella che doveva essere la giunta illuminata dei (presunti) migliori, il primo anno solare è stato un bagno di sangue a livello di gestione degli impianti sportivi e promozione dello sport locale: proclami, sprechi e null’altro.
Andando in ordine cronologico, abbiamo prima la dilettantesca gestione del problema al manto erboso dello Stadio Comunale. Prima non è stato verificato lo stato in cui l’impianto si trovava dopo più di un anno di inattività, poi i tempi dell’intervento totalmente sbagliati, con conseguente spreco di soldi, dato che il problema, a tutt’oggi, non pare aver trovato soluzione. Sarebbe bastato un po’ di buon senso e tempi opportuni per non buttare al vento fondi pubblici: questo pare essere, però, lo sport prediletto del Sindaco Airoldi e i suoi (si veda la gestione del progetto Rodari…)
Poi viene il fiore all’occhiello in campo sportivo di questa pessima amministrazione: la versione saronnese della coppa Cobram, il Criterium. Dire che ha scontentato praticamente tutti, è un eufemismo: disagi per il traffico, viste le strade chiuse per il circuito, centro deserto, con nota molto seccata da parte dei commercianti, che hanno visto calare le presenze nel giorno di punta, inquinamento alle stelle. Probabilmente nemmeno le poche vittime, pardon, i pochi spettatori presenti saranno stati così entusiasti: è probabile fossero amici e parenti di membri della giunta obbligati ad assistere al fiasco.
Che è passato inosservato solo agli occhi del Sindaco Airoldi, al punto che la competizione si rifarà. Purtroppo non abbiamo, però, avuto l’onore di avere la notizia dall’amministrazione: la comunicazione, in sordina, è arrivata quando la comunicazione è apparsa nel calendario della Italian Fixed Cup. È stato un tale successo che, in due settimane dalla notizia, nemmeno una nota, un fiato, dall’amministrazione.
Consci del fiasco, meglio non dire nulla. Acqua in bocca anche visto che, l’ultimo, non è nemmeno stato un fiasco a buon mercato.

Già perché l’esborso per il comune è stato di quasi quattordici mila euro. Dopo mesi di piagnistei per i costi della tanto vituperata Tre Valli: trentamila euro. Ricapitolando siamo passati da una competizione centenaria, con un parterre di iscritti di primissimo livello a un evento di quartiere, con un parterre di sconosciuti (non ce ne vogliano, sono giovani e speriamo si faranno, partecipando a competizioni ben più blasonate e prestigiose) spendendo la metà: non mi pare che l’ordine di grandezza sia esattamente rispettato. I sostenitori della disgraziata amministrazione Airoldi, con un tentativo di arrampicata sui vetri, hanno portato un servizio sul Tg3 regionale come risultato positivo: e dire che bastava lasciare continuare la pessima politica in materia di sicurezza del Sindaco Airoldi, per avere un servizio sul telegiornale, magari anche nazionale: bastava solo aspettare!
Vorrei poi far notare, per l’ennesima volta, l’assordante silenzio dell’assessore competente. Visti gli ultimi sviluppi nella giunta, non sarebbe però una sorpresa che all’assessore allo sport, dott. Musarò, venga imposto il silenzio assoluto, per poi scaricare su di lui i fallimenti di Airoldi e i suoi alleati più stretti, così da condividere le colpe della peggiore amministrazione di sempre a Saronno e trascinarlo nel fallimento annunciato di un’amministrazione che si è impegnata solo in promesse da marinaio. Come quelle della partecipazione e trasparenza, lettera morta da due secondi dopo l’elezione.

Non una parola in campo sportivo, solo comunicati che poi si sono rivelati dei boomerang alla luce dei fallimenti costanti ed evidenti da cui questa giunta non vuole saperne di imparare.

lun 10:11

Stefano Morandin – Lega Lombarda Saronno

Translate »