18 novembre 2021 – da Teatro G. Pasta: Il Gruffalò arriva a Saronno.








Il Gruffalò arriva a Saronno.
 
Dopo anni di successi letterari il Gruffalò diventa un musical e arriva al Teatro Giuditta Pasta: domenica 21 novembre alle ore 16.00 e in replica alle ore 18.00.
 
Il Gruffalò è un personaggio creato da J. Donaldson e A. Scheffler, protagonista di una storia ambientata nei boschi, in cui un piccolo topo utilizza la figura del mostro per difendersi dai nemici. La sua storia viene raccontata da una mamma scoiattolo che cerca di intrattenere i suoi cuccioli.
 
TRAMA
Cosa fanno quattro giovani amici in un bosco? Vanno a ripulirlo, direte voi, visto che si vedono all’inizio dello spettacolo proprio mentre lo stanno facendo. Ma a noi viene il dubbio che ci vadano per passare qualche giorno e, soprattutto, qualche notte, accampati in una tenda, ad aspettare il momento più bello della giornata, cioè quando, attorno a un fuoco, si racconteranno storie di paura. E cosa c’è di meglio di un bosco di notte per una bella storia di paura? Racconteranno la storia di un topolino che, affamato, decide di attraversare il bosco frondoso e pieno di insidie per trovare la ghianda che tanto gli piace. Strada facendo incontra tre brutti ceffi che lo vogliono mangiare: una volpe, una civetta e una biscia. Ma il furbo topolino è scaltro di pensiero e sa bene come cavarsela, con l’aiuto della sua grande Fantasia trova una soluzione che nessuno si può immaginare, nemmeno lui, forse: un mostro terribile dal nome assai noto ai bambini: IL GRUFFALÒ.
 
Fondazione Aida ha deciso di creare una propria versione teatrale della dolce storia. Proponendo nuove musiche, costumi, scenografie, ma restando fedelissima alla storia originale, con gli stessi dialoghi e personaggi. Arriva nei teatri italiani con adattamento e regia di Manuel Renga e Pino Costalunga, Patrizio Maria D’Artista come compositore e gli attori Stefano Colli, Elisa Lombardi, Giuseppe Brancato e Gaia Carmagnani.
 
I bambini oltre a riconoscere facilmente il testo, saranno immersi in un’atmosfera sognante e avventurosa grazie alle originali canzoni scritte. Ci saranno costumi ispirati ai disegni originali, per finire con le coreografie che arricchiscono e ricordano la favola originale. Quella favola per cui ogni bambino si è appassionato ed emozionato.
 
Uno spettacolo in grado di trasportare grandi e piccini in un mondo di fantasia e dolcezza, coraggio e tenerezza. Una storia che ha fatto il giro del mondo e tradotta in tantissime lingue. Ha saputo affascinare i bambini di più di 30 paesi nel mondo in 20 anni.
 
Pochi i biglietti ancora disponibili, acquistabili online e al botteghino.
 
Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA)
Domenica 21 novembre 2021 | ore 16.00 – ore 18.00
IL GRUFFALÒ
SPETTACOLO MUSICALE PER FAMIGLIE
Adattamento drammaturgico Pino Costalunga
Adattamento e regia Manuel Renga
Assistente alla regia – Chiara Serangeli
Musiche originali Patrizio Maria D’Artista
con Stefano Colli, Elisa Lombardi, Giuseppe Brancato e Gaia Carmagnani
Costumi Chiara Defant con la collaborazione di Gilda Li Rosi
Scenografia Stefano Zullo
Assistente scenografi Petra Nacmias Indri e Andreina Melosello
Costruzioni Guglielmo Avesani
Coreografie Elisa Cipriani e Luca Condello
Assistente musicale – Leonardo Schiavo
Pupazzi Mariangela Gabrieli – Mondo alla Rovescia
un ringraziamento alla vocal coach Eleonora Beddini
 
Biglietto:
posto unico 15 euro.

18 novembre 2021 – da Regione Lombardia: Cresce ancora la produzione industriale lombarda (+2,5% congiunturale) e l’indice raggiunge un nuovo massimo storico (118,2). Recupera bene anche l’artigianato (+4,7%) con l’indice della produzione che torna a sfiorare base 100 (99,4)

Cresce ancora la produzione industriale lombarda (+2,5% congiunturale) e l’indice raggiunge un nuovo massimo storico (118,2). Recupera bene anche l’artigianato (+4,7%) con l’indice della produzione che torna a sfiorare base 100 (99,4)

(Milano, 17 nov.) La produzione industriale lombarda nel terzo trimestre 2021 cresce del +2,5% congiunturale e l’indice Unioncamere Lombardia raggiunge un nuovo punto di massimo storico (118,2) superando il precedente picco registrato nel 2008 (113,0) grazie al consistente incremento sullo stesso periodo del 2020 (+12,0%) e sullo stesso trimestre 2019 (+6,2%). Fanno da traino al recupero produttivo gli ordini sia domestici (+3,0% congiunturale) che esteri (+1,3%) che rimangono ampiamente sopra i livelli pre-crisi (+12,4% gli ordini interni e +14,7% quelli esteri). Agganciano la ripresa anche le aziende artigiane manifatturiere registrando un incremento congiunturale della produzione del +4,7% e una crescita tendenziale del +9,4%. Il comparto artigiano riesce così a finalmente a recuperare i livelli pre crisi (+3,6% rispetto allo stesso trimestre 2019). Trainano la ripresa i settori della siderurgia, chimica, gomma-plastica, meccanica e minerali non metalliferi, mentre si confermano le maggiori difficoltà per il sistema moda. Sale anche l’attenzione sui prezzi per i rincari di beni energetici, delle materie prime e dei componenti che ancora scarseggiano.

“Si conferma il quadro congiunturale positivo per il settore manifatturiero lombardo toccando il nuovo massimo storico dell’indice della produzione industriale al quale si affianca la svolta positiva del comparto artigiano – ha dichiarato il Presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio. “Anche se l’intensità della crescita congiunturale si è leggermente ridotta nell’ultimo trimestre, i segnali positivi sono confermati dagli ordinativi, con la produzione assicurata ai massimi sia per l’industria che per l’artigianato e con aspettative positive per produzione, domanda e occupazione. Destano ancora preoccupazione invece i costi dell’energia e delle materie prime e le strozzature delle catene di fornitura, con i loro riflessi inflazionistici e sui listini”.

“I dati del terzo trimestre confermano il trend positivo degli ultimi mesi e dimostrano la vitalità, la concretezza e le reattività delle imprese lombarde che, anche grazie al nostro supporto, stanno risalendo e raggiungendo livelli che superano il periodo pre-pandemia. Regione Lombardia continua a far concretamente la sua parte introducendo nuovi strumenti e mettendo a disposizione delle imprese ingenti risorse; inoltre, tra poche settimane avvieremo una fase strategica in cui punteremo sulla valorizzazione delle filiere – ha dichiarato l’Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia Guido Guidesi. Come dimostrano i dati la nostra velocità rischia di essere frenata dall’approvvigionamento delle materie prime e dai costi crescenti dell’energia; per questo continueremo a chiedere interventi urgenti a livello europeo affinché la crescita non sia rallentata e non si rischi di trasformare questi “agenti esterni” in un nostro problema sociale”. Le aspettative delle aziende sull’andamento della domanda rimangono positive, in linea con i livelli massimi storici sia per il mercato interno che per il mercato estero. Gli in collaborazione con le Associazioni regionali dell’Artigianato: Confartigianato, CNA, Casartigiani e CLAAI Comunicato stampa UCL n. 41 /2021 – 17 novembre 2021 2/3 imprenditori lombardi sono ottimisti anche relativamente alla crescita dei livelli produttivi e occupazionali nel prossimo trimestre, consolidando un quadro complessivamente positivo.

LE DINAMICHE SETTORIALI – Tutti i settori nell’industria – ad eccezione dell’abbigliamento e del tessile – registrano incrementi significativi sul terzo trimestre 2020 e riescono superare anche livelli del terzo trimestre 2019. Ottima performance di Gomma-plastica (+10,4% sul terzo trimestre 2019). Seguono la Meccanica (+9,1%), i Minerali non metalliferi (+9,0%), le industria varie (+8,8%) e la Chimica (+8,7%). Oltre i livelli pre-crisi anche la Siderurgia (+7,8%), l’Alimentare (+6,3%) e il Legno-mobilio (+4,7%). Per i Mezzi trasporto (+2,4%), la Carta-stampa (+1,7%) e il Pelli-calzature (+1,3%) la ripresa sembra avviata ma a ritmi più lenti. Ancora in affanno il Tessile (-6,0%) e l’Abbigliamento (-22,1%). Più negativo il quadro dell’artigianato con quattro settori ancora sotto i livelli del terzo trimestre 2019: le manifatturiere Varie (-2,2%), la Carta-stampa (-2,4%), l’Abbigliamento (-6,6%) e il Pelli-calzature (-21,78%). Trainano la ripresa, invece, la gomma-plastica (+12,8%), i Minerali non metalliferi (+8,3%) e la Siderurgia (+8,0%). Seguono il Legno-mobilio (+6,4%), la Meccanica (+5,9%) e l’Alimentare (+2,8%). Il Tessile (+0,1%) raggiunge i livelli 2019 ma non riesce a spingersi molto oltre.

FATTURATO E ORDINATIVI – Il fatturato a prezzi correnti dell’industria cresce dell’1,9% congiunturale: il confronto con lo stesso trimestre 2019 registra un +12,3% che è legato anche agli incrementi di prezzo in atto. Per le imprese artigiane il fatturato cresce del +4,3% congiunturale che si rivela sufficiente a superare i livelli pre-crisi (+4,1% il confronto con il terzo trimestre 2019). Gli ordinativi dell’industria crescono del +1,3% congiunturale dall’estero e del +3,0% dall’interno e si mantengono ben oltre i livelli dello stesso trimestre del 2019 (+12,4% gli ordini interni e +14,7% quelli esteri). Risultati più contenuti per l’artigianato rispetto al 2019, con un incremento del 2,1% per il mercato estero e ancora un segno negativo per l’interno (-1,3%), ma è positivo il dato congiunturale con un +5,4% per il mercato interno. La quota del fatturato estero sul totale rimane elevata per le imprese industriali (38,7%) e resta poco rilevante, ma in crescita, per le imprese artigiane (8,2%). 

OCCUPAZIONE – L’occupazione per l’industria presenta saldo positivo (+0,3%) e diminuisce il ricorso alla CIG: la quota di aziende che dichiara di aver utilizzato ore di cassa integrazione scende al 9,7% e la quota sul monte ore allo 0,8%. Saldo occupazionale negativo ma modesto per l’artigianato (-0,1%), con ricorso alla CIG in diminuzione: il 12,4% delle aziende dichiara di aver utilizzato la cassa integrazione e la quota sul monte ore scende al 1,1%. I dati presentati derivano dall’indagine congiunturale realizzata da Unioncamere Lombardia relativa al tezo trimestre 2021 nell’ambito del progetto Focus Imprese che ha riguardato un campione di più di 2.600 aziende manifatturiere, suddivise in imprese industriali (più di 1.500 imprese) e artigiane (più di 1.100 imprese).

I documenti di analisi completi e le slide di presentazione dell’Indagine congiunturale di Unioncamere Lombardia sul settore manifatturiero lombardo/3° trimestre 2021 saranno disponibili al seguente link:

·       http://www.unioncamerelombardia.it/?/menu-di-sinistra/Dati-statistici-e-analisi-economiche/Indagini[1]trimestrali-settoriali. Visualizzazione interattiva dei dati: ·       http://www.unioncamerelombardia.it/?/menu-di-sinistra/Dati-statistici-e-analisi-economiche/Indagini-trimestrali

18 novembre 2021 – da Lega Lombarda Saronno: cordoglio per la scomparsa del nostro illustre concittadino Umberto Mariani

La sezione cittadina ed il gruppo consiliare della Lega Lombarda si stringono ai familiari di Umberto Mariani ed esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa del nostro illustre concittadino.

La vita di Umberto parla chiaro, insegnando cosa siano impegno civico, dedizione alla comunità e spirito di abnegazione.

Un abbraccio ai familiari con sentite condoglianze

Lega Lombarda Saronno

17 novembre 2021 – da Lega Nord Saronno: «Puntare sul convenzionato saronnese per non aumentare la densità della popolazione.»

Comunicato Stampa n. 140/2021:

«Puntare sul convenzionato saronnese per non aumentare la densità della popolazione.»

Saronno 16 Novembre 2021

L’amministrazione comunale deve applicare il convenzionato saronnese che avevamo approvato in Consiglio Comunale affinché le nuove case siano per i saronnesi o per chi lavora a Saronno.
La popolazione non deve necessariamente aumentare di 1000 unità perché a prendere casa sarebbero i figli e le figlie dei saronnesi già residenti.
A Saronno si costruisce sul già costruito, recuperando l’esistente. Se a Saronno non si costruiscono case per i figli dei saronnesi, questi vanno a vivere altrove nei Comuni vicini, dove invece costruiscono sul verde.  In base alle polemiche che ho letto, sembra che il popolo della sinistra ambientalista chieda alla sua amministrazione comunale di sequestrare le proprietà private, in particolare quelle della ex Cantoni, per farci parchi. Secondo questa visione i figli dei saronnesi dovrebbero andare a vivere fuori città dove prima c’era il verde. Bella pensata per far diventare i Comuni limitrofi una brutta periferia di Saronno.

Adesso capisco cosa significa il motto di Airoldi e della sinistra saronnese: “Saronno sconfinata”. 
A mio parere molto meglio incentivare i saronnesi a risiedere a Saronno e a recuperare il dismesso e l’esistente, in modo di non occupare terreno verde. 

Angelo Veronesi Lega Lombarda Saronno

16 novembre 2021 – da Forza Italia Saronno:La vicenda pro DDL Zan è nata male e muore peggio.

La vicenda pro DDL Zan è nata male e muore peggio. Il testo proposto con non poche perplessità da parte di alcune aree della maggioranza, arrivò al voto finale nel Consiglio Comunale del 30 giugno scorso quando, con un emendamento approvato (il terzo), bocciati e non ammessi (i primi due), fu approvato con l’ambizioso intento di invitare il Senato ad approfondire il DDL e portarlo finalmente in votazione.
Quella sera in Consiglio Comunale, dopo un lungo dibattito durato quasi quattro ore
tra disquisizioni legali, commenti e scambi di opinioni con toni piuttosto accesi, il
risultato finale fu favorevole alla mozione presentata dai consiglieri Lucy Sasso, Giuseppe Calderazzo e Marta Gilli, corretta nel suo testo iniziale da un emendamento del consigliere Francesca Rufini.
Si trattò di un’iniziativa “di bandiera” dal forte contenuto ideologico che conteneva l’impegno del Sindaco a trasmettere copia della stessa mozione al Senato della Repubblica.
Ebbene, così non è stato. Il testo è rimasto lettera morta dal momento che l’atto di invio al Senato porta la data dell’11 novembre. Molti mesi dopo il 30 giugno e addirittura dopo quel 27 ottobre, data in cui il Senato ha affossato definitivamente il DDL Zan.
Quello che era sembrato un puro esercizio di retorica si è trasformato anche in una totale mancanza di rispetto verso le istituzioni.
Esprimiamo la nostra solidarietà ai consiglieri proponenti la mozione. Rimaniamo esterrefatti difronte alla volontà politica di non attendere a quanto previsto dal voto non volendo credere a una mera incapacità amministrativa.
Qualcuno cercherà di addossare la colpa agli uffici, altri parleranno di una leggerezza.
Un politico della prima Repubblica diceva” A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca”. Noi faremo peccato ma pensiamo che quella mozione non sia rimasta ferma tre mesi per caso.
Forza Italia -Saronno-

15 novembre 2021 – da Saronno Amica: SARONNO AMICA IN AIUTO DEI CITTADINI ANCHE CON LA TERZA DOSE

SARONNO AMICA IN AIUTO DEI CITTADINI ANCHE CON LA TERZA DOSE

Nata all’inizio del 2021 per aiutare i cittadini saronnesi (e non solo) a orientarsi all’interno delle esigenze e delle problematiche dovute all’emergenza Covid-19, Saronno Amica non ha da allora mai smesso di ricevere telefonate, dare informazioni, supportare con la vicinanza tutte quelle persone che si sono sentite in difficoltà in questi mesi. Partita con le informazioni su zone rosse, arancioni e gialle, cosa fare e non fare, e sulle complesse informazioni su quarantene e tamponi, il gruppo di volontari dell’Amministrazione di Saronno si è poi messo al servizio di chi voleva informazioni riguardo alla campagna vaccinale, operando a stretto contatto sia con la Croce Rossa di Saronno – per la formazione – sia con i responsabili dell’Hub Vaccinale della Pizzigoni, che recentemente ha tagliato il traguardo delle 100.000 dosi somministrate.

A quasi un anno dal battesimo di questa esperienza si può tranquillamente dire che Saronno Amica è una bella storia di “cittadinanza attiva” e di vicinanza. Dai cittadini per i cittadini, Saronno Amica, giorno dopo giorno, mese dopo mese ha continuato ad aiutare centinaia di persone, rispondendo nelle due ore di turno quotidiane (da lunedì a venerdì e spesso anche il sabato) con i volontari attualmente operativi (più i medici della CRI a supporto per la formazione e alcuni giovani che seguono la parte tecnica), il tutto coordinato da Miro Fresc.

«Dalla ripresa delle attività dopo le vacanze ad oggi», racconta Miro, «c’è stato un progressivo aumento delle chiamate quotidiane, e questo accade ormai ciclicamente, soprattutto in concomitanza con l’avvio di una nuova fase vaccinale. Un dato per capire l’impatto: negli ultimi 60 giorni abbiamo ricevuto al numero dedicato più di 2000 chiamate, a tutte le ore del giorno. I nostri volontari riescono a coprire buona parte delle chiamate e dove non si è in orario scatta la segreteria con le informazioni indispensabili per utilizzare l’Hub. Spesso chi chiama, oltre alle informazioni è alla ricerca di rassicurazioni e talvolta abbiamo telefonate abbastanza lunghe, soprattutto da parte di anziani che hanno il desiderio di dialogare con qualcuno che li stia ad ascoltare. Spesso ci chiedono informazioni molto particolari per le quali non è facile reperire risposte nemmeno in Rete. Grazie all’ottimo rapporto costruito con i responsabili dell’Hub di Saronno e con i medici della CRI riusciamo quasi sempre a trovare le risposte necessarie, arrivando a richiamare gli interessati qualora non fossimo in grado di darle subito».

Riprende poi Miro: «Si è detto che Saronno Amica è un modello di “cittadinanza attiva” ed è assolutamente vero. Lo testimonia il fatto che il registro dei nostri volontari supera le 40 unità, tra quelli che sono attualmente operativi e quelli che lo sono stati in passato. A tutti loro, alle tre coordinatrici dei gruppi Angela, Patrizia e Claudia, a tutti quelli che stanno dietro le quinte (medici, tecnici, amministratori) e anche a quelli che tifano per noi vorrei far giungere un grande grazie a nome di tutta la città».

Ma non finisce mica qui. L’avvio della terza dose di vaccinazioni, l’introduzione della vaccinazione antinfluenzale e il crescere delle preoccupazioni per l’arrivo della stagione fredda hanno innescato una nuova serie di esigenze e mantengono alto il numero delle chiamate. E Saronno Amica è pronta sul “pezzo” o meglio sul telefono. Ricordiamo il numero da chiamare tutti i giorni, da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 12.00: 02.8239.8518.

RispondiInoltra

14 novembre 2021 – da Lega Ambiente Saronno: Festa dell’Albero 2021 – Le iniziative del circolo di Legambiente a Saronno







Festa dell’Albero 2021 – Le iniziative del circolo di Legambiente a Saronno







FESTA DELL’ALBERO 2021
.

La prima è iniziata il 1 Novembre, denominata
L’ALBERO CHE NON C’E’ PIU’,

durerà tutto il mese e ha lo scopo di mappare tutte le fallanze arboree,
in altre parole tutti quegli alberi che nel tempo o sono stati tagliati o sono caduti o sono morti e non sono stati rimpiazzati.
Le segnalazioni arricchiranno un database e una mappa (disponibile online al sito
www.ambientesaronno.it) con posizione, foto e anche altre informazioni di importante rilevanza, come ad esempio specie o cause di abbattimento.
Ad oggi hanno già contribuito molti soci e cittadini con 60 segnalazioni e più di 150 alberi mappati. Un successo a detta del direttivo dell’associazione, non solo per il risultato della mappatura ma anche per l’opportunità di partecipazione, coinvolgimento e sensibilizzazione di molti cittadini sul tema.

Partecipare è semplice:
si individua una ceppaia o una aiuola dove non c’è più un albero e si manda la foto con la descrizione del luogo a
alberi@ambientesaronno.it

La seconda è una ricorrente
opera di piantumazione di alberi
. L’edizione 2020, a causa delle ristrettezze della pandemia, era stata trasformata in un fotocontest digitale e un video celebrativo della bellezza degli alberi a Saronno; mentre ora le condizioni meno critiche consentono di organizzare le attività come da tradizione.
Sono in corso i sopralluoghi con l’amministrazione per la scelta del luogo oggetto di piantumazione
. La piantumazione avverrà il giorno 21 Novembre, data ufficiale della Festa dell’Albero.

Con l’augurio che sempre più prospettive di “
riforestazione urbana
” funzionali al ripristino dell’equilibrio cemento-verde possano aprirsi e diventare opportunità concrete.

La terza è una
camminata ecologica.
Nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente
CAMMINA FORESTE URBANE
Ambiente Saronno organizzerà una
camminata ecologica
alla scoperta degli alberi più grandi, più vecchi e più… lo scoprirete partecipando! Iniziativa aperta a tutti, grandi e piccoli. A breve le locandine con orario, luogo di ritrovo e percorso; il socio esperto Pino che già spopola sui nostri social per le segnalazioni di curiosità ecologiche del verde intorno a Saronno sarà a capo della comitiva.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alle iniziative promosse.
I dettagli sulle pagine social dell’associazione.






Ambiente Saronno OdV


Sito Web: https://ambientesaronno.it/
mailto: circolo@ambientesaronno.it
Facebook: https://www.facebook.com/ambientesaronno
Instagram: https://www.instagram.com/ambientesaronno/

Translate »