

Quanto accaduto nell’ultimo consiglio comunale ha suscitato ampio dibattito e, essendo stato
chiamato in causa come facente parte nientemeno che di un “trio delle meraviglie”, non mi esimo
dal rappresentare il mio punto di vista.
Chiunque abbia praticato uno sport di squadra sa che, nei momenti di difficoltà, l’unico modo per
risollevarsi è parlarsi nello spogliatoio, confrontarsi su cosa ha funzionato e cosa, invece, non è
andato per il meglio e, dall’allenamento successivo, dare il 110%, tutti.
Non si sono mai viste squadre migliorare il proprio rendimento quando il centravanti in
un’intervista televisiva mette in dubbio le qualità del portiere o il pivot denigra il playmaker sui
giornali. Quando poi i compagni di squadra si mettono a litigare tra di loro o con il mister durante
una partita, la sconfitta è assicurata.
Ecco, forse la vera distinzione non è tra chi dice che va tutto bene (ma chi poi ?) e chi dice che si
può fare meglio, ma tra chi si sente parte di una squadra e chi no, perché pensa di essere migliore
dei suoi compagni.
Mattia Cattaneo – Saronno Civica con Airoldi Sindaco
Campo sportivo Stadio Biffi: il Comune è intervenuto e ha pianificato d’accordo con la società nuovi interventi migliorativi
Le segnalazioni apparse sulla stampa a proposito dello stato del manto erboso del campo sportivo Colombo richiedono precisazioni da parte dell’Amministrazione Comunale. Così l’assessore al Verde Franco Casali. “La bruciatura estiva dell’erba ascrivibile ad una stagione molto secca e al concomitante malfunzionamento dell’impianto di irrigazione, probabilmente dovuto al lungo fermo causa Covid, hanno richiesto un intervento da parte dell’amministrazione comunale che ha incluso una semina completa del manto erboso, e la regolare bagnatura tramite un impianto di irrigazione revisionato. Sono poi seguiti interventi di taglio e rullatura per portare l’impianto allo stato attuale in cui l’erba ricopre regolarmente il terreno.
Nel recentissimo sopralluogo del 16 novembre, a cui eravamo presenti io e l’assessore allo Sport Gabriele Musarò, è stata constatata la corretta ricrescita dell’erba ma anche la necessità di interventi per rimuovere i coni di terra formati dai lombrichi particolarmente numerosi per il clima mite e costantemente umido, cui far seguire i successivi tagli e rullatura. Questo intervento è stato sinora limitato al solo taglio a causa delle piogge e la conseguente umidità del terreno. Sono programmati in questi giorni gli interventi concordati in sede di sopralluogo e altri specifici finalizzati a prevenire la risalita in superficie dei lombrichi”.
Mi spiace deludere i commentatori che ho letto in questi giorni, ma tengo a precisare che mi sento pienamente parte dell’Amministrazione Airoldi, come ho dimostrato votando a favore dell’emendamento proposto dai capigruppo Rufini, Licata e Cattaneo per la mozione presentata da Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia.
Nelle scorse settimane, in preparazione al voto di questa mozione – poi ritirata, a dimostrazione di quanto i presentanti tenessero alla cosa – ho incontrato alcuni commercianti del centro storico per informarmi meglio su quelle che sono le problematiche che vivono quotidianamente e ho trovato una situazione di criticità reale dovuta a diversi fattori concorrenti. L’invito predisposto dall’emendamento è quello di ampliare l’incisività e il raggio d’azione dell’amministrazione.
Il mio voto favorevole all’ulteriore emendamento della consigliera indipendente Marta Gilli è da intendersi come rafforzativo di questo invito, e non certo – come si è voluto forzatamente leggere – come sfiducia nei confronti della maggioranza, dell’assessore o del sindaco. Anzi.
Come consigliera di Tu@Saronno, farò quanto mi è possibile per sostenere il lavoro di Angela Codarri, rappresentante dell’Amministrazione nel DUC, e Lorenzo Castronuovo, nostro rappresentante in Commissione Commercio, figure che hanno il compito di aiutare l’assessore D’Amato nel proprio incarico di sostegno a un settore cruciale per Saronno, come è il commercio, che sta attraversando ormai da anni un periodo molto difficile, aggravato dalla situazione contingente di pandemia.
Nourhan Moustafa – Consigliera Comunale per Tu@Saronno
Comunicato Stampa n. 145/2021:
«Sostegno al commercio saronnese – la Lega ha fatto il suo, ora tocca
all’amministrazione Airoldi»
Saronno, 29 novembre 2021
La mozione presentata in consiglio comunale a sostegno del commercio saronnese non era affatto una
mozione di sfiducia al sindaco Airoldi, ma la sua stessa maggioranza l’ha trasformata quantomeno in un
messaggio di avvertimento per un drastico cambio di rotta.
L’obiettivo della Lega è stato dunque raggiunto, anche se la mozione è stata ritirata dai proponenti dopo
che una parte della maggioranza aveva tentato, con un barbatrucco degno della vecchia politica, di
stravolgerne il senso e renderla una incensazione referenziale del proprio invisibile operato.
Tutta la minoranza ed un terzo della maggioranza hanno detto, col voto palese, che l’amministrazione non
sta facendo abbastanza -o non sta facendo nulla- per il comparto del commercio.
La maggioranza sostiene che la mozione non contenesse alcuna proposta a favore del rilancio del
commercio. Ci limitiamo a ricordare due cose: quanto fatto di concreto dall’amministrazione Fagioli e
quanto sostenuto in ogni circostanza dai vincitori delle elezioni 2020.
A favore del commercio saronnese:
1) apertura parziale della ZTL
2) pannelli informativi per parcheggi e posti auto disponibili
3) gestione autonoma del DUC da parte dei commercianti, senza imposizioni della politica
4) riqualificazione aree dismesse
5) revisione concessione e canone dehors (sia pre-Covid che durante la pandemia)
6) eventi in piazza in ogni stagione dell’anno (ad esempio R-estate a Saronno con Suonami!, selezioni
Miss Italia)
7) riqualificazione piazza mercato e riorganizzazione vie del mercato centrale
8) posa di quadretti di alimentazione elettrica nei punti strategici per favorire eventi di piazza
9) redazione ed approvazione nuovi regolamenti per il commercio
10) istituzione Tavolo eventi, per una concertazione comune dell’organizzazione delle manifestazioni e
degli eventi in città
11) Bandi e finanziamenti da Regione Lombardia per lo sviluppo del commercio cittadino
12) Sportello SUAP completamente digitalizzato per una migliore gestione delle pratiche
I vincitori delle elezioni 2020, attuali amministratori e maggioranza in carica, rinfacciano in ogni occasione –
sindaco in testa – che la Lega è stata sonoramente sconfitta e non ha titolo per esporre le proprie opinioni.
Ebbene adesso ci chiedono di collaborare per proporre idee a loro che non ne hanno neppure una? PD,
Tu@Saronno e lista Airoldi non sanno fare altro che guardare al passato, chiedere aiuto e suggerimenti ai
cittadini e alla minoranza.
Caro sindaco Airoldi, il vostro programma è una scatola rivestita di parole vuote e non contiene nemmeno i
famosi dieci sogni di Porro.
Segreteria Lega Lombarda Saronno
«Un uomo solo è al comando, la sua maglia ha cambiato diversi colori: il suo nome è Pierluigi Gilli»
Saronno, 24 novembre 2021
Calza perfettamenta la parafrasi della celebre frase di Mario Ferretti, cronista sportivo del dopoguerra, riferita in ben altro contesto per descrivere le eroiche gesta sportive del campionissimo Fausto Coppi.
Questa volta il buon Gilli ha compiuto un capolavoro: dapprima ha toppato proponendo alla conferenza capigruppo una seduta di consiglio comunale il 18/12 in concomitanza con le elezioni provinciali; ravvedutosi dietro segnalazione del capogruppo Raffaele Fagioli cosa ha fatto?
Ha convocato la conferenza capigruppo per ridefinire gli impegni del consiglio comunale? No.
Il 23 novembre ha riunito le associazioni d’arma saronnesi ed insieme al Sindaco ha proposto e concordato la data di martedi 21 dicembre, alle 19.30 (sic!), per la seduta di consiglio comunale straordinaria per il conferimento della cittadinanza onoraria al milite ignoto. Una cerimonia solenne convocata un martedì sera all’ora di cena, presso l’auditorium Aldo Moro che miracolosamente diventa agibile per riunire il consiglio comunale. Analoga buona sorte non è capitata alle solenni celebrazioni della Ciocchina 2021.
Curiosa questa modalità operativa, specie se si concretizza solo dopo sollecitazione di un capogruppo di minoranza: la mattina del 24 novembre giunge inattesa la convocazione della conferenza per ratificare quanto già deciso in assoluta autonomia dal presidente e dal sindaco.
Quanta fretta, che premura! Ancora non è stato approvato il regolamento per il conferimento di cittadinanza onoraria e già sono calendarizzati i consigli per il 15/12 (approvazione del regolamento) e 21/12 (conferimento). La presenza dei capigruppo alla riunione convocata per il 2 dicembre è sostanzialmente superflua essendo già stato tutto deciso e definito dall’uomo solo al comando.
I capigruppo e consiglieri di minoranza hanno ben chiaro l’atteggiamento ostile del presidente Gilli, ci domandiamo se anche i capigruppo di maggioranza abbiamo la percezione di un modo di operare lontano dal ruolo super partes e di garanzia proprio della figura istituzionale.
Segreteria Lega Lombarda Saronno