La notizia ripresa da tutta la stampa e
le Tv nazionali della violenza sessuale perpetrata sul treno Varese-Saronno e
alla stazione di Venegono Inferiore ai danni di due ragazze di 22 anni, ha
turbato tutti e aumentato se possibile il senso di profonda insicurezza che
attanaglia soprattutto le donne che utilizzano i mezzi pubblici in ore serali.
Tutto ciò è inaccettabile, abbiamo il diritto di vivere in una città sicura a
qualsiasi ora del giorno e della notte! Siamo tuttavia molto confortati dalla
pronta risposta delle forze dell’ordine che a distanza di poche ore dai fatti
hanno arrestato i due presunti violentatori, uno italiano e uno straniero
entrambi con numerosi precedenti penali.
La triste vicenda ci suggerisce alcune
considerazioni. Primo. Le donne molestate denuncino sempre e
tempestivamente gli aggressori fidandosi delle Forze dell’Ordine, denunciare
non è mai tempo perso! Secondo. Le telecamere sono un mezzo fondamentale
per individuare i colpevoli di crimini in luogo pubblico, vanno potenziate anche
alla stazione di Saronno e bisogna aumentare l’illuminazione sia sul retro
stazione sia all’uscita verso il parcheggio di via Milano. Terzo. I
treni e le stazioni sono un luogo particolarmente sensibile, vanno presidiati
incessantemente specie in ore serali se necessario con personale di vigilanza a
contratto. Quarto. Un grande plauso agli uomini della Compagnia
Carabinieri di Saronno comandati dal Maggiore Suriano che hanno riconosciuto
gli aggressori in un contesto del tutto casuale (una chiamata per schiamazzi)
dimostrando che le fotosegnalazioni sono utili se unite alla professionalità e
all’intuito degli operatori sul campo.
Si apre
ufficialmente la Stagione 2021/2022 con Boomerang.
Il Teatro
Giuditta Pasta inaugura la Nuova Stagione 2021/2022 con lo spettacolo BOOMERANG,
gli Illusionisti della Danza, in scena venerdì 10 dicembre alle ore 21.00.
Se infatti il
sipario di via I Maggio si è riaperto già dal mese di settembre si è trattato
sino ad ora di recuperi dovuti al periodo di chiusura Covid.
Finalmente un
titolo inedito a Saronno, uno spettacolo che genera mistero ed obbliga a
ripensarvi una volta usciti dalla platea. Vero teatro, realizzato ricorrendo a
tutti gli espedienti che la moderna tecnologia mette a disposizione senza,
però, lasciarsi sovrastare da macchinari ed effetti speciali.
Un’esperienza
unica, totalizzante che dimostra la capacità della danza di catapultarci in
mondi ricchi di emozioni raccontando l’ambiente come anima del mondo e
sensibilizzando l’opinione pubblica sul tema del rispetto ambientale.
Immergendoci in un mondo di luci ed effetti emozionanti, la Compagnia Rbr Dance
company Illusionistheatre realizza uno spettacolo dove danza e tematiche
ambientali si fondono in una magica illusione scenica.
Con la danza
si racconterà un viaggio onirico che inizia con la comparsa della vita sulla
terra, la nascita dell’uomo e che si sviluppa poi in tre ambienti diversi ma
tra loro collegati dalla presenza, diretta o indiretta, del genere umano,
mettendone in scena l’evoluzione attraverso dei quadri. Il primo, attraverso
coreografie fluttuanti ed illusionistiche, rappresenta il progressivo ritirarsi
delle nevi perenni per scendere poi nelle caotiche città, tra la quotidianità
automatizzata dell’essere umano omologata e sovrastata dalla tecnologia, e
attraverso l’uso sapiente di speciali fondali e proiezioni verrà amplificata la
rappresentazione di un’umanità intrappolata nella sua gabbia di vetro. L’ultima
tappa del viaggio porterà nelle profondità degli abissi riempiendo la scena e
ormai sature di plastiche dove i danzatori, moltiplicandosi e sparendo, emulano
la dimensione marina nella sua sofferenza.
Uno spettacolo
che rimarrà indelebile nella memoria del pubblico per la sua grande forza
visionaria in grado di trasportare lo spettatore in un mondo di illusioni
danzanti. Ingegno e creatività sono infatti le due componenti fondamentali del
lavoro della Compagnia: ricreare effetti speciali senza dimenticare mai lo
sviluppo narrativo della storia in virtù della fusione tra una perfetta tecnica
di danza e speciali effetti video, proiezioni, giochi di luce e soluzioni
registiche altamente tecnologiche ed innovative.
La RBR Dance
Company Illusionistheatre riesce ad integrare perfettamente la multimedialità
nella sua espressione artistica: la danza abbinata all’illusione della magia.
Ne emerge un lavoro affascinante capace di tenere il pubblico incollato alle
poltrone e con lo spirito esultante.
Biglietti
ancora disponibili, acquistabili online e al botteghino.
Teatro
Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA)
È questa la richiesta firmata dai consiglieri di Lega Lombarda, Fratelli d’Italia e Forza Italia.
Lo scorso anno il sindaco Airoldi nominò i rappresentanti saronnesi nel CdA della Focris senza consultare la minoranza, atto non previsto dallo statuto della fondazione, ma buona prassi attuata negli ultimi venti anni da tutti i sindaci.
Per questa ragione i gruppi consiliari di minoranza non possono fare altro che apprendere dalla stampa quanto accade all’interno della struttura sanitario-assistenziale. È fresca la notizia dell’aumento delle rette per l’anno 2022 così come sono giunte attraverso la stampa le giustificazioni addotte dal Presidente Mascarello e dalla lista civica Obiettivo Saronno.
Lega Lombarda, Fratelli d’Italia e Forza Italia chiedono di svolgere una seduta aperta al pubblico affinché il Presidente del CdA di Focris, dott. Mascarello, possa illustrare le ragioni di tale scelta e recepire domande e osservazioni dei saronnesi e dei consiglieri comunali.
In nome della trasparenza, della condivisione e della più opportuna conoscenza affinché tutto il consiglio comunale ed i saronnesi siano informati riguardo i numeri dei bilanci 2020-2021 ed il previsionale 2022.
Torna al Giuditta Pasta mercoledì 8 dicembre 2021, ore 21.00 un appuntamento molto amato negli anni passati: la Vetrina Corografica dedicata ai talenti emergenti del mondo della danza.
Un incontro creativo aperto a tutte le scuole del territorio. Un’occasione durante la quale aspiranti professionisti, allievi o semplici appassionati, hanno l’occasione di esibirsi sullo stesso palco calcato da prestigiose compagnie.
La Vetrina di Danza 2021 non è solo una preziosa opportunità per mostrare il proprio lavoro: è soprattutto un momento privilegiato per incontrarsi, comunicare, confrontarsi e ritornare a respirare bellezza, arte, espressività.
Madrina della serata sarà la grande ballerina Beatrice Carbone. Figlia d’arte, ha iniziato a studiare danza con la madre Iride Sauri e a 15 anni è entrata a far parte della scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano. Dopo il diploma si inserisce nel corpo di ballo del Teatro e dopo pochi mesi le vengono affidati ruoli da solista e da prima ballerina, vincitrice di vari premi tra cui il Premio Positano, il Premio Acquidanza, il Premio la Giara d’argento, il Premio Les Étoiles de la Danse a Cannes nel 2007, durante gli anni da solista del Teatro alla Scala di Milano ha ballato con il grande Roberto Bolle.
Beatrice Carbone proporrà anche una Masterclass aperta ai giovani danzatori domenica 5 dicembre. Pochi i posti ancora disponibili. Per info e iscrizioni consultare il sito: www.teatrogiudittapasta.it.
Per la Vetrina di Danza ci sono ancora biglietti disponibili (12-8 euro), acquistabili online e al botteghino.
DA
REGIONE 12 MLN DI EURO PER LE NUOVE PARTITE IVA LOMBARDE. GUIDESI:
“CONCRETIZZIAMO LE SFIDE DEGLI IMPRENDITORI”
(Milano,
01 dic) Apre oggi il nuovo bando ‘Nuova Impresa’, misura fortemente voluta
dall’assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi
e gestita da Unioncamere Lombardia nell’ambito dell’accordo di collaborazione.
Lo strumento sostiene e incentiva l’avvio di nuove imprese lombarde del
commercio, terziario, manifatturiero e artigiani. Una dotazione finanziaria di
12 milioni di euro a fondo perduto triplicata rispetto alle risorse iniziali a
dimostrazione di quanto la Regione ritenga fondamentale investire sulla nascita
di nuove attività in una Lombardia leader per numero di imprese; nel terzo
trimestre 2021 si è toccato il punto massimo di imprese attive del decennio con
823.609 (+1,2% su base annua).
ASSESSORE
GUIDESI – “Per noi la Lombardia è la Casa delle Idee, luogo in cui
chiunque abbia intuizione e intraprendenza possa concretizzare la propria sfida
con il nostro aiuto. Incentivare nuove attività autonome e sostenere le imprese
per noi significa sostenere il lavoro”, ha detto l’assessore regionale allo
Sviluppo Economico, Guido Guidesi.
PRESIDENTE
AURICCHIO (UNIONCAMERE) – “Un’economia in profonda
trasformazione richiede anche nuove aziende pronte a cogliere le nuove
opportunità: le Camere di Commercio lombarde sono impegnate per favorire questa
voglia di fare impresa e ripartire assieme”, ha dichiarato il Presidente
di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio.
DETTAGLI
MISURA – L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo
a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, che dovrà essere
pari ad almeno 5.000 euro e comunque nel limite massimo di 10mila euro per
impresa. Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute per l’avvio della
nuova impresa e comprendono ad esempio gli oneri notarili per la costituzione
d’impresa, gli onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio,
l’acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi anche
finalizzati alla sicurezza; inoltre rientrano nei costi anche l’acquisto di
software e hardware, i canoni e le spese di comunicazione.
CHI
PUO’ ACCEDERE – Possono partecipare al bando le MPMI che hanno
aperto una nuova attività – sede legale e operativa – in Lombardia dopo il 26
luglio del 2021, data di approvazione della delibera regionale.