23 dicembre 2021 – Da Consorzio Parco Lura – NEWS :Buon Natale e felice Anno Nuovo dal Consorzio Parco del Lura Il Consorzio Parco del Lura augura a grandi e piccini un sereno Natale e un felice anno nuovo. Vi invitiamo a seguirci e a partecipare alle nostre iniziative del 2022! AUGURI A TUTTI! Il Presidente Giuseppe Cairoli

Buon Natale e felice Anno Nuovo dal Consorzio Parco del Lura
Il Consorzio Parco del Lura augura a grandi e piccini un sereno Natale e un felice anno nuovo.
Vi invitiamo a seguirci e a partecipare alle nostre iniziative del 2022!
AUGURI A TUTTI!
Il Presidente
Giuseppe Cairoli

2021 un anno di educazione ambientale lungo la Valle del Torrente Lura 
Nel 2021 le attività proposte alle scuole e alle famiglie del Parco del Lura e del Parco Sorgenti del Lu per ‘Uniti per Natura’ hanno coinvolto oltre 5000 persone in un percorso di conoscenza e fruizione sostenibile dell’ambiente, rafforzando la conoscenza e il senso di appartenenza al territorio che unisce la Valle con l’intento comune di valorizzare la Valle del Torrente Lura e di rafforzare il senso di appartenenza dei suoi abitanti ad un’unica “comunità di valle”. 
 
http://www.parcolura.it/educazione-ambientale.php 
http://www.parcosorgentilura.it/educazione-ambientale.php
Nonostante il 2021, primo anno del progetto, sia stato caratterizzato da numerosi cambi nell’organizzazione e nella pianificazione delle attività, dovuti all’emergenza sanitaria, è stato possibile raggiungere scuole, famiglie e cittadinanza dei 20 Comuni dei due Parchi attraverso uscite, laboratori ed eventi. 
Negli scorsi mesi di aprile, maggio e giugno e durante il periodo autunnale, che si sta chiudendo, hanno partecipato ai percorsi di educazione ambientale rivolti alle scuole 133 classi e oltre 2700 studenti e 200 insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, per circa 600 ore di attività. I percorsi, dedicati ai temi delle progettazioni dei due Parchi (torrente, biodiversità, suolo, mobilità sostenibile, servizi ecosistemici, paesaggio e bene culturali, agricoltura e cambiamenti climatici) sono stati sviluppati attraverso incontri di formazione con gli insegnanti, uscite e incontri in classe. 
I mesi estivi, invece, hanno visto la partecipazione di numerosi gruppi dei centri estivi e degli oratori dei Comuni dei due Parchi, per un totale di oltre 1200 bambini coinvolti in oltre 340 ore di attività espressamente progettate per l’occasione. 
Anche gli eventi, organizzati in occasione di diverse iniziative comunali e delle giornate dedicate all’ambiente, hanno raggiunto le famiglie e la cittadinanza con appuntamenti lungo la Valle. Tra questi camminate, laboratori, stand informativi e giochi itineranti. Tra le giornate dedicate all’ambiente si segnalano il Bioblitz dello scorso giugno, un’iniziativa di “citizen science” organizzata da Regione Lombardia e dedicata al monitoraggio della biodiversità, la Giornata del Verde Pulito, in due fine settimana di settembre e ottobre, e la Giornata nazionale degli alberi, con le piantumazioni nelle scuole nei mesi di novembre e dicembre.   
Programma di educazione ambientale 
Il Consorzio Parco del Lura e il Parco Sorgenti del Torrente Lura propongono fino al 2023 diversi percorsi educativi rivolti alle scuole del territorio, avvalendosi della collaborazione di Koinè Cooperativa Sociale. Le attività di educazione ambientale sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e diversificate per scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado. 
Il nuovo progetto di educazione ambientale dal titolo “Uniti per Natura”, propone per le scuole dell’infanzia una formazione per le insegnanti dedicata al tema dell’educare in natura, agevolando l’autonomia delle insegnanti stesse nel progettare attività nel Parco per le proprie classi. 
Le classi di scuola primaria e secondaria di primo grado sono invece coinvolte in un concorso annuale per la progettazione e realizzazione di un gioco a tema che sviluppi uno degli 8 temi legati alle caratteristiche del territorio del Parco. 
Le attività con le classi sono sviluppate in percorsi suddivisi in: 
Formazione per gli insegnanti, durante la quale gli insegnanti ricevono le informazioni teoriche, gli strumenti e i materiali per avviare il percorso con la classe. 
Uscita nel Parco, momento fondamentale per raccogliere informazioni, suggestioni e dati utili alla realizzazione del prodotto finale. 
Incontro in classe, durante il quale la classe è accompagnata alla realizzazione del prodotto finale. 
Alle scuole secondarie di secondo grado è invece dedicato un percorso volto alla realizzazione di pannelli informativi sul Parco da posizionare nel territorio dei Comuni della Valle, creando una convergenza di obiettivi coi lavori delle altre scuole, primarie e secondarie di primo grado.
In accordo coi docenti, sarà possibile attivare Percorsi per Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). 
Modalità di acceso al servizio 
Per le scuole dei Comuni Consorziati i percorsi sono gratuiti fino all’esaurimento del monte ore disponibile. Si garantisce un educatore ogni 25 persone e, comunque, un educatore per ogni classe. Le date e gli appuntamenti sono concordati con la segreteria di Koinè, mentre il luogo dell’uscita è concordato durante la formazione.
In caso di pioggia, la mattina stessa dell’uscita gli educatori si metteranno in contatto con l’insegnante per concordare un rinvio o una attività alternativa. In caso di disdetta la comunicazione deve avvenire almeno 24ore prima.  
Per informazioni e iscrizioni contattare educazioneambientale@koinecoopsociale.it o 3209572736






CONSORZIO PARCO DEL LURA
PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE
Via IV Novembre 9/a, 22071 Cadorago (CO) – Fraz. Caslino al Piano
Tel. 031.901491 – Fax. 031.8881621
www.parcolura.it

23 dicembre 2021 – da Mauro Rotondi – PD – : E’ Natale, che fine ha fatto l’Ospedale?





E’ Natale, che fine ha fatto l’Ospedale?
Col Natale alle porte una domanda sorge spontanea: che fine ha fatto l’Ospedale di Saronno? Da un po’ non si sa nulla e la situazione preoccupa i cittadini. Da tempo l’Ospedale sembra uno degli agnelli sacrificali immolati in nome della liberalizzazione della sanità, costretto a pagare il prezzo più alto insieme ad altri presidi medio-piccoli in Lombardia.
Comitati, firme portate in Regione in scatoloni, tavoli tecnici, tavoli allargati, commissioni e quant’altro: a nulla sono serviti gli sforzi finora profusi. Poche speranze arrivano anche dalla riforma della Legge 23 in corso al Pirellone riguardante il sistema sanitario lombardo la quale prosegue sulle orme delle Giunte Formigoni e Maroni. Si introdurrà la Medicina di territorio attraverso le Case di Comunità,piccole strutture di integrazione dei servizi socio sanitari (diagnostica e medicina di base) ma ciò rischia di essere un palliativo:per le Case della Comunitàsi riscuoteranno infatti 2,5 miliardi di euro messi sul piatto dal Governo ma in numero limitato rispetto ai veri bisogni. Nel solo territorio di Ats Insubria, per esempio, sarebbero infatti necessarie 73 case della comunità, in realtà se ne apriranno solo 19. E senza i fondi del Governo centrale non ci sarebbe nulla.
La crisi parte da lontano, dagli anni novanta ad oggi il Fondo Sanitario Nazionale ha quasi dimezzato i trasferimenti su indicazione di governi di destra e di sinistra, i numeri di posti letto e addetti ai lavori hanno subito la stessa sorte. Tra le Regioni italiane la Lombardia ha pagato il prezzo più alto: nel nome dell’efficienza si sono erosi i fondi disponibili diminuendo le strutture pubbliche; i tagli di strutture ospedaliere hanno spinto i cittadini nelle mani della sanità privata a svantaggio della medicina di prevenzione sul territorio. Oggi pubblico e privato concorrono nell’offerta di servizi quando in realtà si dovrebbe perseguire l’obiettivo dell’integrazione sotto le direttive del pubblico. La situazione ha fatto esplodere le liste d’attesa, oggi un vero problema: occorrono oltre 400 giorni per alcuni esami diagnostici. E quì si crea il divario: chi ha i soldi prenota subito pagando di tasca propria, gli altri aspettano. Così il sistema diventa iniquo e il diritto alla salute compresso. Noi lombardi spendiamo il triplo in prestazioni private rispetto a tutti gli altri italiani, questa sarebbe l’eccellenza lombarda?
Abbiamo il paradosso di avere gli Ospedali lombardi tra i migliori al mondo e personale medico di alto valore ma non vi è nessuna visione strategica del territorio, incapacità di costruire vere vocazioni ospedaliere, disattenzione per i fragili, prevenzione inesistente. Certo, pochi e grandi ospedali sono di elevata qualità ma non basta a tutelare la vita delle persone. Alcuni dati emblematici: oggi un lombardo su tre è malato cronico (diabetico, iperteso, cardiopatico), sono aumentate le malattie senili, si sono persi importanti servizi come psichiatria, infermieristica di prossimità, consultori, cura delle tossicodipendenze, è mancato un piano di prevenzione contro le malattie infettive. Una situazione peggiorata negli anni, il Covid ha solo messo a nudo il sistema. Le Ats, chiamate a fare programmazione, hanno dimostrato la loro inadeguatezza. La sanità lombarda avrebbe oggi bisogno di professionisti, da aggiungersi a quelli già esistenti, e di programmazione. Dueassessori e tre direttori generali del Welfare cambiati in due anni sono un indice di come è funzionata la macchina organizzativa. Perché le leggi possono essere valide, ma poi devono camminare grazie alle gambe delle persone.
La programmazione della Casa della Comunità a Saronno, annunciata in questi giorni dalla Regione, non deve trarre in inganno: Ben venga la Casa della Comunità ma Casa della Comunità non significa Ospedale. Ma se per avere la Cdc occorre il declassamento definitivo dell’Ospedale non va bene.Oggi lo ribadiamo oggi ancor più forte: l’Ospedale rimanga di I livello, si ripristino tutti i reparti tolti, il diritto alla salute in Lombardia con al centro la persona sia il centro della riforma. A questo non ci rassegneremo.
Buon Natale a tutti





21 dicembre 2021 – da LEGA LOMBARDA SARONNO: Intervento cittadinanza onoraria milite ignoto – Raffaele Fagioli in consiglio comunale





Comunicato Stampa n. 156/2021:
«Cittadinanza onoraria al milite ignoto. Intervento di Raffaele Fagioli»
Saronno 21 dicembre 2021
Ho l’onore di intervenire a nome del gruppo Lega Lombarda. Mi sia concesso salutare i rappresentanti delle associazioni d’arma che saranno presenti stasera per la celebrazione solenne al monumento ai caduti e ringraziare tutti gli associati di ieri e di oggi per il costante impegno a favore dei saronnesi.
Il milite ignoto è il simbolo del sacrificio dei giovani mandati a morire per la guerra
.
Il milite ignoto è il figlio di tutte le madri del popolo che hanno pianto il figlio ancora giovane che non è più tornato.
Il milite ignoto è il giovane marito delle giovani mogli e padre dei bambini che non hanno potuto conoscere il proprio papà.
Il milite ignoto rappresenta tutti i giovani che hanno combattuto con coraggio per difendere la loro terra, le loro famiglie ed i loro ideali.
Sono tutti morti per la guerra: è questo il dato oggettivo.
Tutti questi giovani non hanno potuto, e non possono più parlare per raccontarci la loro verità, né per raccontarci i loro sogni.
Avevano una vita davanti e non l’hanno potuta vivere per colpa della guerra
.
• Non importa che cosa la narrativa sabauda avesse raccontato loro;
• Non importa cosa gli storici e la stampa dell’epoca abbiano cucito loro addosso;
• Non importa cosa certa propaganda continui a cucire loro addosso sfruttando il simbolo a proprio tornaconto politico;
• Non importa se qualcuno ci ha raccontato che sono morti per i Savoia, per la patria o per l’Italia come se la Prima guerra mondiale fosse una sorta di rivisitazione di un’ultima guerra di Indipendenza;
• Non importa in cosa ognuno creda o come voglia interpretare i fatti del passato;
• Non importa in cosa ognuno di questi giovani credesse realmente.
Ciò che importa è che questi giovani non ci sono più e che si sono sacrificati.
Importa il sacrificio
:
• il sacrificio di coloro che hanno dovuto rinunciare alla propria vita ed ai propri sogni;
• il sacrificio di coloro che sono sopravvissuti: le madri e le giovani mogli, i loro figli, i genitori.
• Il sacrificio dei soldati sopravvissuti che hanno costruito il Paese con il proprio lavoro e con i propri sogni.
Il milite ignoto rappresenta la generazione di coloro che hanno costruito la casa in cui noi viviamo.
Dobbiamo essere grati a questi giovani perché sono i giganti sopra le cui spalle poggiamo con sicurezza.
Per la prima volta in Europa non furono ricordati i grandi generali come nelle guerre precedenti, ma sono ricordati i soldati normali, i figli del popolo che sono stati mandati a morire in trincea.
Tutta Europa è stata accomunata in un unico dramma comune: il sacrificio di una generazione di giovani.
In tutta Europa sono sorti monumenti per ricordare i troppi giovani scomparsi. Tutti i popoli che hanno combattuto sono stati martiri della guerra.
Il milite ignoto va ricordato affinché questo dramma non possa più avvenire, affinché né noi, né i nostri figli, né i nostri nipoti o pronipoti possano rivivere questo drammatico passato di vite e di sogni spezzati.
Grazie a tutti questi giovani, che sono i nostri antenati.
Grazie ai tanti militi noti e ignoti ed a tutti i sopravvissuti che si sono sacrificati per le generazioni future.
Voteremo con convinzione la cittadinanza al milite ignoto quale rappresentante della generazione di eroi che si sono sacrificati.


Raffaele Fagioli Lega Lombarda Saronno

21 dicembre 2021 – AL TEATRO GIUDITTA PASTA: UNO SPETTACOLO SPECIALE PER AUGURARE BUON NATALE




AL TEATRO GIUDITTA PASTA: UNO SPETTACOLO SPECIALE PER AUGURARE BUON NATALE
 
Giovedì 23 dicembre, al Teatro di Saronno l’attore Claudio Milani e i suoi pupazzi portano in scena “La conta di Natale”, delicato spettacolo con tante sorprese, filastrocche e favole nascoste dietro alle caselle.
 
Uno spettacolo che si svela in ventiquattro storie. Quella del Fiocco di neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Santa Claus, quella delle Carte da Regalo, quella del Manto di Neve e dell’Orco Balocco, fino alla magia della notte di Natale. In ogni casa, il calendario d’Avvento è una piccola gioia che accompagna i bambini per tutto dicembre fino ad arrivare a Natale.
 
Sul palco, “i numeri dall’uno al ventiquattro si apriranno uno dopo l’altro con una filastrocca detta tutti insieme, a volte sussurrando come un vento leggero, a volte urlando come un orco affamato, altre ancora parlando senza usare la voce – spiega l’autore – Le storie dietro a ogni casella sono corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali”. 
 
Prima dello spettacolo i cantori di Atelier del Canto accoglieranno gli spettatori all’ingresso del teatro con carole natalizie.
 
Vi aspettiamo numerosi per scambiarci dal vivo gli auguri di Buon Natale.
Biglietti ancora disponibili, acquistabili online e al botteghino.
 
Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA)
giovedì 23 dicembre 2021 | ore 20.30
LA CONTA DI NATALE
di Claudio Milani e Elisabetta Viganò
con Claudio Milani e Arianna Pollini
produzione MOMOM
 
Biglietto:

posto unico: 10 euro
Durata 60 minuti senza intervallo
Età consigliata: dai 3 ai 12 anni
 
in allegato foto di scena –
 
 
Anna Montani
 

21 dicembre 202 – dall’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi: EXPORT LOMBARDO AI MASSIMI CON 33 MILIARDI DI EURO NEL 3° TRIMESTRE 2021, VARESE ‘REGINA’ LOMBARDA CON +29,4%

EXPORT LOMBARDO AI MASSIMI CON 33 MILIARDI DI EURO NEL 3° TRIMESTRE 2021, VARESE ‘REGINA’ LOMBARDA CON +29,4%

(Milano, 20 dic) Il valore delle esportazioni originate dalla Lombardia rimane oltre i 33 miliardi di euro e le importazioni oltre i 36 miliardi complessivi, anche a causa dell’aumento dei prezzi, per cui il deficit commerciale sale a 3,1 miliardi di euro. Il rallentamento dell’attività delle imprese nel terzo trimestre, dovuto sia ai problemi di approvvigionamento sia al normale andamento stagionale, ha portato ad una flessione congiunturale degli scambi con l’estero senza però allontanarli dai massimi raggiunti lo scorso trimestre. L’analisi dell’andamento delle quantità scambiate conferma che c’è ‘effetto prezzi’ sull’incremento dei dati in valore. Infatti, l’export registra per le quantità una flessione congiunturale del 12,8% e l’import del 4,5%, entrambe superiori alle corrispondenti flessioni congiunturali dei dati in valore.

ASSESSORE GUIDESI: CHIEDIAMO ATTENZIONE PER MATERIE PRIME – “Gli sforzi delle imprese lombarde – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi – ci consentono di certificare una ripresa che oramai è strutturale messa però a rischio dai costi energetici e dall’approvvigionamento delle materie prime; non bastiamo noi da soli a richiamare l’urgenza di questi temi. Il posticipo ulteriore di una discussione in Europa è un segnale che ci preoccupa”. “Il sistemo lombardo continuerà ad impegnarsi a sostegno delle nostre imprese e del lavoro, chiediamo anche agli enti sovraregionali di attenzionare le priorità: costi dell’energia e approvvigionamento delle materie prime significano oggi occupazione per il futuro”, conclude l’assessore.

AURICCHIO (UNIONCAMERE): C’E’ SOLIDITA’ REGIONALE – “L’export lombardo mantiene gli elevati livelli pre-crisi raggiunti dopo il recupero competitivo post pandemia” commenta il Presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio – Questo assestamento era atteso, considerato il periodo estivo e le difficoltà di approvvigionamento, per cui anche se il quadro congiunturale complessivo è in rallentamento la solidità dell’economia regionale contribuirà ad attenuare questi segnali”.

SETTORI – Il comparto legato ai metalli e alle loro produzioni si conferma forte motore della ripresa (+34,6% su base tendenziale) con effetti positivi sulla performance della maggior parte delle province. Altri contributi significativi derivano dall’export dei mezzi di trasporto (+29,7%) grazie alla ripresa dell’export di aeromobili e delle sostanze e prodotti chimici (+23,0%). Finalmente recuperano anche i livelli pre-crisi i prodotti tessili, pelli e accessori (+17,0% tendenziale e un dato superiore del +4,3% rispetto al 3° trimestre 2019). Buono l’andamento di computer e apparecchi elettronici (+12,9%) mentre restano in negativo gli articoli farmaceutici (-2,5% tendenziale) che non hanno ancora recuperato i livelli 2019 (-9,5%).

MERCATI DI DESTINAZIONE: CRESCONO TUTTE LE DESTINAZIONI – L’incremento rispetto al livello pre-crisi del valore esportato verso tutte le destinazioni è del +9,7% (escluse le provviste di bordo, territori non specificati e altri territori). I flussi verso molti paesi registrano ancora incrementi tendenziali a due cifre (dal +19,6% dell’Unione Europea al +74,1% dell’Asia centrale trainata in particolare dell’export verso il Turkmenistan e l’India) nonostante il confronto con i minimi storici sia ormai superato. Verso molti dei principali paesi di destinazione delle merci lombarde si incrementa il valore dell’export rispetto al 3° trimestre 2019: spiccano in particolare Turchia (+24,5%), Regno Unito (+24,4%), Brasile (+22,2%), Cina (+19,6%) e Israele (+16,9%). Restano significativi i flussi diretti verso Francia (+12,9%) e Germania (+11,8%). Considerando le altre aree si osservano alcune destinazioni che non hanno ancora completato il recupero dei livelli pre-crisi e in particolare il continente africano, sia per i paesi del nord Africa (-6,4% rispetto al 3° trimestre 2019) che per gli altri paesi africani (-11,0%).

EXPORT: L’ANDAMENTO PROVINCIA PER PROVINCIA – L’incremento tendenziale interessa tutte le provincie lombarde. Rispetto al terzo trimestre 2019 gli aumenti più rilevanti sono quelli di Varese (+29,4% grazie a un forte incremento dell’export di mezzi di trasporto/aeromobili), Sondrio (+17,6% trainato dai prodotti alimentari e chimici), Cremona (+19,7%), Brescia (+18,9%), Mantova (+15,9%) e Lecco (+11,6%), queste ultime spinte dell’export di metalli di base e prodotti in metallo. Meno intensa la crescita della provincia di Monza e Brianza (+7,2%) anch’essa trainata dai metalli di base e prodotti in metallo. Crescono anche Bergamo (+6,9%) grazie alle sostanze e prodotti chimici e Milano (+3,1%) sostenuta dalla ripresa dell’export di prodotti tessili, abbigliamento pelli e accessori. Como si ferma ai livelli 2019 (+0,1%) con le migliori performance per mobili, attrezzature mediche e sostanze e prodotti chimici. Scontano ancora un gap negativo con il 3° trimestre 2019 Lodi (-5,0%) a causa del rallentamento dell’export di computer e apparecchiature elettroniche e Pavia (-10,8%) con segni negativi diffusi alle principali tipologie di prodotto dell’export provinciale.

IMPORT E SALDO DELLA BILANCIA COMMERCIALE – Il valore delle importazioni mostra una flessione congiunturale del -3,7%, più contenuta rispetto a quanto registrato dalle esportazioni, con livello trimestrale oltre i 36 miliardi di euro. Rispetto al terzo trimestre il valore dell’import registra così un incremento del +8,6%. Come per le esportazioni anche le importazioni mantengono un incremento tendenziale a due cifre (+26,8%). Il saldo negativo virtuale della bilancia commerciale regionale si attesta così a 3,1 miliardi di euro, in aumento rispetto al valore dello scorso trimestre.

19 dicembre 2021 – da Lega Lombarda Saronno: «Il saronnese ha un rappresentante leghista in provincia. Il PD No.»

Comunicato Stampa n. 152/2021:

«Il saronnese ha un rappresentante leghista in provincia. Il PD No.»

Saronno 19 Dicembre 2021

Il saronnese ha un rappresentante leghista in provincia: Luca Panzeri. Il PD invece sebbene avesse i numeri per eleggere un rappresentante saronnese ha preferito logiche di partito e non territoriali, forse per i loro continui litigi?

Ottimo lavoro del responsabile enti locali Alessandro Fagioli, vice presidente uscente della Provincia che è riuscito per la quarta volta consecutiva a far sedere un rappresentante leghista del saronnese in Provincia. La prima volta Silvano Garbelli ex Sindaco leghista di Gerenzano, la seconda volta Carlo Pescatori consigliere comunale leghista di Saronno, la terza volta Alessandro Fagioli Sindaco leghista di Saronno e la quarta volta Luca Panzeri ex Sindaco leghista di Origgio.
Risultato ottimo che ha portato una rappresentanza del saronnese in Provincia, cosa che invece il PD non è riuscito a fare.
Oggi sebbene il PD e la sinistra siano in maggioranza a Saronno non sono riusciti a eleggere nessun rappresentante del saronnese.
Con i voti dei consiglieri comunali del PD e delle civiche di sinistra avrebbero potuto eleggere un consigliere provinciale saronnese, così come facevamo noi quando eravamo in amministrazione riuscendo a eleggere un rappresentante leghista del saronnese.
O il PD di Saronno non conta niente in Provincia oppure sono talmente divisi da non riuscire a votare per un solo candidato saronnese preferendo esprimere altre preferenze per altri candidati, così come comandano le loro tante correnti di partito. È una brutta vicenda che dimostra come il PD saronnese ed il centro sinistra in generale tenga più agli interessi di partito rispetto a logiche di rappresentanza territoriali.
Fortunatamente grazie alla Lega, Saronno ed il saronnese può contare su un proprio rappresentante in Provincia: Luca Panzeri.
Grazie a Luca di essersi preso questo impegno.

Angelo Veronesi Responsaile Lega Lombarda Saronno

18 dicembre 2021 – da LEGA LOMBARDA SARONNO: Cittadinanza onoraria al milite ignoto. Sia una scelta limpida e unanime di tutto il consiglio comunale

Comunicato Stampa n. 154/2021:

«Cittadinanza onoraria al milite ignoto. Sia una scelta limpida e unanime di tutto il consiglio comunale»

Saronno 18 dicembre 2021

Martedì 21 dicembre il consiglio comunale finalmente si riunirà per deliberare la cittadinanza onoraria al milite ignoto, in extremis quando ormai l’anno del centenario sta per volgere al termine.

Ci siamo già occupati nei mesi scorsi delle ragioni di tale ritardo, imputabile esclusivamente al lassismo dell’amministrazione guidata dal sindaco Airoldi.

Ora è il momento di festeggiare insieme alle associazioni d’arma presenti in Città.

La Lega Lombarda è riconoscente nei confronti di tutte le realtà associative di derivazione militare per il costante impegno a favore dei saronnesi e per quanto esse rappresentano per la collettività in termini di aiuto, abnegazione, sicurezza, sacrificio, difesa della patria.

Affronteremo in consiglio comunale, con il nostro intervento, l’importanza del milite ignoto per Saronno e per i saronnesi.

Oggi ci limitiamo ad esprimere un auspicio: oltre al voto favorevole del gruppo consiliare della Lega Lombarda attendiamo l’unanimità di consensi per ciò che il “simbolo” del milite ignoto rappresenta per la nostra comunità; simbolo che va ben oltre gli schieramenti politici e l’appartenenza a maggioranza o minoranza.

Auspichiamo che si tratti di un momento di festa e celebrazione unitaria senza se e senza ma, senza distinguo né votazioni segrete.

Segreteria Lega Lombarda Saronno

18 dicembre 2021 – da Davide Rossin Presidente Ambiente Saronno OdV – Circolo Legambiente: Legambiente e il “Parcheggio-Parco” di via de Balaguer: impatti chiaro-scuri sulla mobilità saronnese del futuro e sulla rigenerazione urbana

Legambiente e il “Parcheggio-Parco” di via de Balaguer: impatti chiaro-scuri sulla mobilità saronnese del futuro e sulla rigenerazione urbana L’infrastruttura in progetto si colloca nel retro stazione, a cavallo tra via Gaudenzio Ferrari e via Varese, all’interno dell’area ex CEMSA. A valle di lunghe vicissitudini economiche avvenute a cavallo tra i decenni 2000 e 2010, lo stato di fatto (ossia: realizzazione del supermercato generi alimentari e non alimentari, dei negozi di cibo per animali e di prodotti per la casa con relativo parcheggio non drenante e pista ciclabile fine a se stessa) e gli interventi futuri rispondono al progetto approvato con Delibera di Consiglio Comunale n°32 del 30 maggio 2019 che tuttora prevede: Lotto 1: strutture commerciali a singolo piano e relativo parcheggio (10500 m2); Lotto 2: torre di altezza massima 60 m (4300 m2); Lotto 3: condominio di altezza massima 30 m (5200 m2); Lotto 4: funzione pubblica (20400 m2), prevalentemente a parco (17500 m2). Allo stato attuale solamente il lotto 1 è stato realizzato; i lotti 2 e 3 ci risultano in fase di definizione architettonica con gli uffici comunali mentre per il lotto 4 non sono giunte notizie fino alla pubblicazione in Albo Pretorio della Delibera di Giunta Comunale n°112 dell’8 ottobre 2021. L’atto di indirizzo individua tre strutture oggetto di rigenerazione urbana di cui la Giunta intende perseguire la restituzione all’uso mediante Finanza di Progetto (Project Financing) e fissa i relativi criteri guida. In termini più espliciti: si prevede che un soggetto privato si faccia carico degli investimenti più corposi, ottenendo in cambio un privilegio sugli introiti che le attività genereranno almeno fino a completo ritorno dell’investimento iniziale. Tra tali strutture compare anche il nostro lotto 4, con una differenza: esso è denominato non Parco, bensì Parcheggio-Parco. Infatti, con l’obiettivo di affrontare l’annosa e ben nota carenza di posteggi in area retro stazione, viene inserito l’ulteriore elemento del parcheggio interrato, evidentemente necessario per gli equilibri del Project Financing trattandosi di struttura che genera fatturato, a differenza del semplice parco. Le principali osservazioni che ritiene di formulare Ambiente Saronno OdV, circolo locale di Legambiente, sono le seguenti: 1. La soluzione individuata dalla Giunta appare tecnicamente corretta nell’ambito delle finalità che (immaginiamo, pur perplessi) si propone: recuperare un’area ad oggi degradata e inaccessibile, ampliare i parcheggi di interscambio presso la stazione, garantire gli equilibri economici; d’altra parte tra i criteri di indirizzo è prevista tutta una serie di verifiche di compatibilità territoriale. 2. L’ampliamento dei parcheggi presso la stazione in centro città porta tuttavia a un potenziale problema di dimensioni maggiori, storiche: ossia la solo temporanea risoluzione del deficit di posteggi nella zona; tra alcuni anni, nell’ipotesi di un utilizzo intensivo del nuovo parcheggio interrato, la sua attrattività potrebbe generare un nuovo deficit di posteggi; quali superfici useremo allora per ampliare ulteriormente? La creazione di nuovi parcheggi qui appare relativamente accettabile solamente nel caso in cui fosse realizzata contemporaneamente una vera pista ciclabile lungo via Varese, sopprimendo tutti i posteggi che risultassero interferenti: incentivo alla mobilità ciclistica e parcheggi più vicini alla stazione. Quali saranno le conclusioni del Piano Generale del Traffico Urbano in merito a questi flussi? Non sarebbe meglio diminuire il numero di stalli piuttosto che conservarli o addirittura incrementarli? E i parcheggi per il condominio e per la torre che ruolo avranno in questo bilancio? 3. Non bisognerebbe insistere esclusivamente sui flussi che gravitano sulla stazione in centro città, ormai ineluttabilmente satura almeno nei giorni feriali e negli orari di punta; la stazione di Saronno Sud è al contrario un’infrastruttura sottoutilizzata che potrebbe assorbire parte del traffico non più gestibile dalle povere vie del nostro centro se inserita in un contesto urbano funzionale e rassicurante, con capacità di interscambio ancora maggiore. 4. La presenza di un parcheggio interrato al di sotto di un parco pubblico pone il problema della compatibilità delle superfici di areazione, come anche correttamente individuato dalla Delibera stessa, ma pure un potenziale vincolo alla dimensione e al numero di essenze arboree che potranno essere messe a dimora (quanto potrà essere spesso lo strato di terra disponibile per la vita delle piante?); un parco pubblico senza alberi di una certa rilevanza, oltre a mancare l’obiettivo di recupero delle fallanze pregresse, non potrebbe ritenersi una realizzazione completa e soddisfacente; inoltre, qualora qualcuno dei vincoli territoriali (griglie di aerazione, impatto visivo, impatto sonoro, traffici non gestibili dalle vie afferenti…) risultasse impossibile da soddisfare, quale diverrebbe il progetto? Una buona volta il puro e semplice parco oppure sarà mantenuta la fossa attuale? 5. Il cantiere del parcheggio interrato escluderà la realizzazione del parco per diverso tempo e potenzialmente fino a termine lavori; qualora il cantiere si arrestasse per qualche imprevisto o per la necessità di acquisire pareri o autorizzazioni, anche la formazione del parco ne risulterebbe ritardata; nella memoria di alcuni nostri iscritti, ex studenti al Politecnico di Milano, è vivido il ricordo del sofferto parcheggio di via Ampere all’uscita di Piola M2 che ha creato notevoli disagi in superficie per quasi dieci anni; possiamo consapevolmente permetterci questo rischio a Saronno, città soffocata da aree dismesse non valorizzate (finora), dall’inquinamento atmosferico, dal traffico, dal consumo di suolo, dalla mancanza di spazi di aggregazione e in sostanza di bellezza naturale? 6. Un’ultima osservazione riguarda la natura dello strumento scelto per la realizzazione: la Finanza di Progetto consente sicuramente di realizzare progetti importanti, assolutamente non gestibili con il bilancio comunale (si pensi anche all’intero Palazzo Visconti), ma presuppone un rischio di impresa: a chi sarà in carico il rischio di impresa per il nuovo Parcheggio-Parco? Nel caso rimanesse al Comune, sarebbe l’intera comunità a dover rimborsare al privato i possibili mancati introiti, con tutte le conseguenze del caso. Posto che il disfattismo non è un atteggiamento che ci appartiene, d’altra parte abbiamo notizia recente della sosta selvaggia di fronte al Municipio, sede della Polizia Locale con multe quasi assicurate, piuttosto che utilizzare l’adiacente autosilo di via Milano (a pagamento); sicuramente se gli automobilisti replicheranno questo atteggiamento anche per il nuovo silo sovviene qualche dubbio sul quadro economico, che sugli introiti della sosta a pagamento inevitabilmente si baserà. In conclusione, è importante rimarcare come questo isolato di Saronno, di accoglienza per numerosi ospiti anche stranieri, sia assillato da problematiche di ordine pubblico (spaccio, tossicodipendenza, sporcizia, disturbo della quiete …) dovuti anche alla mancanza di un contesto urbanistico attrattivo e gradevole per la società civile, che abbia un effetto spontaneamente dissuasivo; è evidente la necessità di uno spazio aggregativo, ma civile. Per non parlare poi dei benefici ambientali (controllo della temperatura, ossigenazione, biodiversità) di un’area verde adeguatamente alberata. Aspetto certamente non secondario è anche l’integrazione del futuro Parco con l’area dismessa ex Isotta Fraschini, poiché attraverso questo avverrà presumibilmente l’accesso dei professori e degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera provenienti da Milano. All’interno della stessa ex Isotta Fraschini è presente un bosco spontaneo che, per essere accessibile, dovrà – secondo le ipotesi – essere in gran parte abbattuto e nuovamente piantumato previa bonifica del terreno, con evidente allungamento dei tempi. Possiamo permetterci di aspettare anche il parcheggio-parco, soprattutto per i necessari effetti di mitigazione sulla qualità dell’aria? Ciò detto, Ambiente Saronno invoca la massima trasparenza da parte della Giunta Comunale su questo progetto, per tutti gli aspetti evidenziati, non solo a giochi fatti ma anche mentre vengono elaborate le scelte definitive, poiché il nuovo Parcheggio-Parco interverrà sugli equilibri trasportistici, economici, sociali, e ovviamente ambientali, della città intera.
Translate »